NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Il Garante della privacy, a seguito della ricezione di nuove segnalazioni relative alla diffusione di informazioni personali riguardanti l’ex Ministro Sangiuliano e la moglie nell’ambito della trasmissione “Report”, ha integrato l’istruttoria già avviata, richiedendo di acquisire la registrazione della trasmissione al fine di completare gli accertamenti di competenza.

Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 42783/2024) sul piano degli effetti legali sussiste una profonda diversità tra una “battuta” diffamatoria pubblicata su Facebook e analoga pubblicata in un gruppo WhatsApp.

Chi apre un account non deve essere costretto a vagare tra varie schermate per sapere se i suoi dati saranno usati per fini di marketing, ma deve poterlo capire subito. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con sentenza n. 9614 del 2/12/2024, inquadrando la trasparenza sul trattamento dei dati nell’ambito della correttezza commerciale.

Dito puntato contro BeReal: la piattaforma social notaBeReal costringerebbe senza via di scampo gli utenti a dare obbligatoriamente il loro consenso sulla privacy per finalità di marketing.

L' autorità turca per la protezione dei dati personali (KVKK) ha inflitto una multa a Meta Platforms di 11.5 milioni di lire turche (corrispondenti a circa 314.000 euro), proprietaria di Instagram, per non aver garantito una protezione adeguata alla privacy dei minori.

Il 30 novembre 2024, il governo del Vietnam ha approvato una nuova legge sulla protezione dei dati personali, che entrerà in vigore a partire dal 1° luglio 2025.

La Procura di Milano ha notificato l’avviso di conclusione indagini preliminari per frode fiscale nei confronti di Meta, contestando un'evasione dell’Iva per oltre 887 milioni di euro, motivata dalle iscrizioni che avvengono gratuitamente, anche se l’utente in realtà paga una sorta di ’fee’, mettendo a disposizione i propri dati personali.

Tra i nomi a cui ChatGPT non riusciva a rispondere fino a qualche giorno fa c’era anche Guido Scorza, avvocato, giurista italiano e componente del Garante della Privacy, che è stato intervistato da Il Corriere della Sera a cui ha spiegato come ha bloccato il suo nome sul chatbot di OpenAI.

La privacy è diventata una vera e propria esigenza per i consumatori: oltre il 75% dei consumatori non acquisterebbe prodotti da un’azienda di cui non si fida. Ad evidenziarlo, è il Consumer Privacy Survey 2024, lo studio annuale pubblicato da Cisco sulle percezioni e sui comportamenti dei consumatori in relazione alla privacy.

Il Consiglio dell'UE ha adottato due nuovi atti legislativi che fanno parte del "pacchetto" legislativo sulla cibersicurezza, vale a dire il cosiddetto "regolamento sulla cibersolidarietà" e una modifica mirata del regolamento sulla cibersicurezza.

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy