NEWS

Attacco ransomware a Conad, gli hacker chiedono un riscatto per non pubblicare i dati

Attacco ransomware a Conad, gli hacker chiedono un riscatto per non pubblicare i dati

L’ennesimo attacco informatico che colpisce l’Italia ha come obiettivo Conad, il consorzio di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio con sede a Bologna e che gestisce l’omonima catena di supermercati.

‘La sua privacy vale più di un like’: il videoclip del nuovo spot del Garante Privacy a tutela dei minori

‘La sua privacy vale più di un like’: il videoclip del nuovo spot del Garante Privacy a tutela dei minori

La sua privacy vale più di un like” è il claim della nuova campagna di comunicazione istituzionale lanciata dal Garante Privacy contro il cosiddetto “sharenting”, cioè la condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli.

Viola la privacy l’estensione di Chrome che permette di scoprire i dati di contatto degli utenti di Linkedin

Viola la privacy l’estensione di Chrome che permette di scoprire i dati di contatto degli utenti di Linkedin

Un’estensione a pagamento per il browser Chrome consentiva di ottenere i dati delle persone che visitano il proprio profilo su LinkedIn, funzione sicuramente molto utile nelle attività di marketing per poter contattare gli utenti potenzialmente interessati al proprio business, peccato che violasse la privacy degli utenti.

Il Garante Privacy dell'UE ammonisce l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per comunicazione illecita dei dati personali dei migranti

Il Garante Privacy dell'UE ammonisce l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera per comunicazione illecita dei dati personali dei migranti

Il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) ha ammonito Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, per aver trasmesso illecitamente i dati personali dei migranti all’Europol, l’agenzia dell’UE per la cooperazione tra le forze dell’ordine.

Polizia postale: i risultati dell’attività svolte nel 2024 per il contrasto al crimine informatico

Polizia postale: i risultati dell’attività svolte nel 2024 per il contrasto al crimine informatico

Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online; tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete; contrasto al cyberterrorismo; protezione delle infrastrutture critiche informatizzate strategiche per il Sistema Paese. Molteplici le sfide affrontate dalla Polizia Postale nel 2024.

Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy