NEWS

Perché i professionisti della privacy devono tenere conto del nuovo piano ispettivo del Garante

Perché i professionisti della privacy devono tenere conto del nuovo piano ispettivo del Garante

Avere una visione d’insieme dell’andamento degli ambiti d’interesse dello svolgimento di attività ispettiva dell’Ufficio del Garante Privacy comporta una possibilità di estrarre i comuni denominatori per pianificare di conseguenza le attività di controllo e di riesame delle organizzazioni individuando i criteri utili a rafforzarne l’accountability e la rendicontazione delle decisioni assunte.

Anac: obbligatorio oscurare i dati sensibili dagli atti delle gare d’appalto pubblicati sulle piattaforme digitali

Anac: obbligatorio oscurare i dati sensibili dagli atti delle gare d’appalto pubblicati sulle piattaforme digitali

La deliberazione dell’Anac del 30 gennaio 2025 affronta il tema del trattamento dei dati riservati durante il processo di gara d’appalto, alla luce delle nuove disposizioni sugli accessi agli atti di gara (artt. 35 e 36 del Codice degli appalti).

No a filtri e blocchi nel sito web del Comune per evitare che i dati personali vengano carpiti dall’intelligenza artificiale

No a filtri e blocchi nel sito web del Comune per evitare che i dati personali vengano carpiti dall’intelligenza artificiale

Non si possono “introdurre soluzioni tecniche atte ad impedire ai motori di ricerca web di indicizzare ed effettuare ricerche all'interno della sezione Amministrazione trasparente, anche al fine di prevenire il web scraping”. Ciò perché in contrasto con quanto previsto dal decreto legislativo n. 33/2013.

Il datore di lavoro che riprende il dipendente mentre ruba non commette violazione della privacy

Il datore di lavoro che riprende il dipendente mentre ruba non commette violazione della privacy

Nessuna violazione privacy nel riprendere un dipendente che ruba. L’ultima della Cassazione in materia di controllo del lavoratore e riservatezza (sentenza numero 3045 del 6 febbraio 2025). Con una lunga ed articolata motivazione, i giudici della Suprema Corte hanno ribadito la legittimità dei controlli difensivi per la tutela del patrimonio aziendale.

La multidimensionalità della sicurezza delle informazioni e il ruolo del Data Protection Officer

La multidimensionalità della sicurezza delle informazioni e il ruolo del Data Protection Officer

La sicurezza delle informazioni è una materia complessa che ha visto nel tempo l’elaborazione di standard (volontari), linee guida (soft law) e normative (nazionali ed UE) afferenti alla protezione dei dati e dei sistemi informatici. Il modello originario, a cui si fa ancora riferimento, è noto come triade CIA: Confidentiality, Integrity, Availability, ovvero riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.

NIS2: primi step attuativi e check-list di verifica

NIS2: primi step attuativi e check-list di verifica

È noto che dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (NIS2). Tale normativa prevede obblighi e adempimenti in capo ai soggetti interessati, per garantire l’aumento del livello di sicurezza informatica del Paese.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy