NEWS

NIS2: oltre la ISO 27001, cosa serve davvero per la conformità

NIS2: oltre la ISO 27001, cosa serve davvero per la conformità

Una domanda lecita da porsi quando si parla di GDPR o, più nello specifico, di NIS2 è: 'Cosa devo fare per essere conforme?' Questa domanda, apparentemente banale, nasconde più di un’insidia quando si tratta di NIS2, perché, spulciando nei meandri delle specifiche fornite dagli enti preposti, come l’ACN, si trovano indicazioni tutt’altro che scontate.

La differenza tra ‘progetto’ e ‘processo’ nella protezione dei dati personali

La differenza tra ‘progetto’ e ‘processo’ nella protezione dei dati personali

Nel contesto della protezione dei dati personali, è fondamentale comprendere la differenza tra i concetti di "progetto" e "processo", in quanto questi due termini, sebbene spesso utilizzati in modo intercambiabile, rappresentano approcci distinti e complementari anche nella gestione delle informazioni sensibili.

Sistemi di intelligenza artificiale: impatti su salute e sicurezza sul lavoro e privacy

Sistemi di intelligenza artificiale: impatti su salute e sicurezza sul lavoro e privacy

La digitalizzazione sta trasformando radicalmente il mondo del lavoro. Questa trasformazione digitale non è priva di sfide, e il modo in cui vengono progettati, implementati e gestiti questi sistemi è determinante per garantire benefici duraturi sia per le organizzazioni che per i lavoratori. Ciò, ha impatti anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori nonché sulla protezione dei dati personali.

L'ACN invita le Pubbliche Amministrazioni all’utilizzo dello strumento di valutazione e trattamento del rischio cyber

L'ACN invita le Pubbliche Amministrazioni all’utilizzo dello strumento di valutazione e trattamento del rischio cyber

Nell'ottica di sempre meglio contribuire ad attrezzare gli attori dell'ecosistema digitale nazionale a fare fronte a minacce complesse e inattese, ACN invita a utilizzare uno strumento per il cyber-risk management ad uso del settore pubblico.

Non devono rispettare la privacy solo gli autovelox, ma anche le telecamere che rilevano le infrazioni di ‘passaggio con il rosso’

Non devono rispettare la privacy solo gli autovelox, ma anche le telecamere che rilevano le infrazioni di ‘passaggio con il rosso’

Alcuni cittadini residenti nel comune di Portici hanno presentato un reclamo al Garante Privacy contro la locale amministrazione comunale. La doglianza ha riguardato l'assenza di qualsivoglia forma di informativa nei pressi dei luoghi in cui erano presenti telecamere adibite a rilevare l'infrazione di "passaggio con il rosso". Il Garante ha quindi avviato un'attività istruttoria chiedendo spiegazioni all'autorità comunale.

AgID: in consultazione pubblica fino al 20 marzo le prime Linee Guida sull'intelligenza artificiale per la PA

AgID: in consultazione pubblica fino al 20 marzo le prime Linee Guida sull'intelligenza artificiale per la PA

Fino al 20 marzo sono in consultazione pubblica le Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) con la Determinazione n.17/2025.

App di incontri e rischi sulla privacy

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy