NEWS

Non viola la privacy il datore di lavoro che ricorre all’investigatore privato per accertare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992

Non viola la privacy il datore di lavoro che ricorre all’investigatore privato per accertare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992

Pronuncia della Cassazione su un caso di licenziamento per giusta causa di un dipendente, il quale aveva contestato la violazione della sua privacy attraverso il ricorso ad un’agenzia investigativa ingaggiata dal datore di lavoro per accertare se i permessi concessi ai sensi della Legge n. 104/1992 venissero effettivamente utilizzati per assistere familiari con disabilità.

NIS2 e GDPR: due normative differenti che richiedono sinergia tra esperti IT e consulenti legali

NIS2 e GDPR: due normative differenti che richiedono sinergia tra esperti IT e consulenti legali

Possiamo dire che, oggi, la Direttiva NIS2 e il GDPR rappresentano due pilastri normativi dell'Unione Europea per la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Sebbene abbiano obiettivi differenti, le due normative si intersecano in diversi ambiti, rendendo imprescindibile un approccio integrato che coinvolga sia le competenze tecniche sia quelle legali.

Intelligenza artificiale e giornalismo: rischi e contromisure

Intelligenza artificiale e giornalismo: rischi e contromisure

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa la necessità di un’informazione corretta e soprattutto veritiera si è imposta in tutta la sua evidenza. I rischi derivanti dall’introduzione e dall’uso dei Large Language Models, in grado di comprendere il linguaggio umano e generare contenuti, sono ormai sotto gli occhi di tutti.

I rischi cyber per la salute e la privacy delle tecnologie mediche cervello-computer

I rischi cyber per la salute e la privacy delle tecnologie mediche cervello-computer

Il recente paper “Cyber Risks to Next-Gen Brain-Computer Interfaces: Analysis and Recommendations”, di esperti della Yale University (compreso Luciano Floridi, che opera anche presso l’Università di Bologna) costituisce un interessante contributo all'analisi dei rischi cyber associati alle tecnologie di interfaccia cervello-computer (Brain Computer Interface - BCI).

Etica e nuove tecnologie: quale deve essere l’approccio giusto?

Etica e nuove tecnologie: quale deve essere l’approccio giusto?

Le implicazioni etiche legate alle nuove tecnologie si configurano come uno degli ambiti più rilevanti nell’attuale contesto di innovazione digitale. L’adozione sempre più diffusa di strumenti avanzati, quali l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’Internet delle Cose e la realtà virtuale, modifica profondamente le dinamiche sociali, economiche e relazionali.

Con la NIS2 il management deve assumere un ruolo attivo nelle strategie aziendali sulla cybersicurezza

Con la NIS2 il management deve assumere un ruolo attivo nelle strategie aziendali sulla cybersicurezza

La NIS2 ha sicuramente rivoluzionato non solo l’approccio alla protezione aziendale della sicurezza informatica, ma soprattutto l’organizzazione delle aziende. Ad esempio, e per tutti, gli organi di amministrazione e controllo non possono più limitarsi a delegare la c.d. cybersicurezza alle funzioni IT, ma devono assumere un ruolo attivo nella definizione delle strategie di protezione e resilienza.

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy