NEWS

I princìpi cardine del Gdpr mettono la privacy al centro

I princìpi cardine del Gdpr mettono la privacy al centro

I principi cardine all’interno del Gdpr presuppongono un’attenta analisi di ogni trattamento di dati che titolare o responsabile vogliano implementare con un’analisi ex ante, prima che questi vengano implementati.

L’Enisa pubblica il suo primo rapporto sullo stato della cybersicurezza nell’Unione Europea

L’Enisa pubblica il suo primo rapporto sullo stato della cybersicurezza nell’Unione Europea

Secondo un rapporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (Enisa) è probabile che le istituzioni europee subiranno interruzioni a causa degli attacchi informatici nel prossimo futuro.

Attenzione al paradosso per cui non si può fare il DPO se non si ha già esperienza come DPO

Attenzione al paradosso per cui non si può fare il DPO se non si ha già esperienza come DPO

L’obbligo di dotarsi di un Data Protection Officer (DPO) risale al 2018 e nel Paese dell’arabesco potremmo dire che è passato appena un battito di ciglia, ma gli adempimenti privacy e le relative figure professionali risalgono a ben prima.

Telemarketing e inadeguatezza del consenso acquisito

Telemarketing e inadeguatezza del consenso acquisito

Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 553 del 12 settembre 2024, ha sanzionato Sky Italia per diverse violazioni riscontrate durante le attività di telemarketing e di invio di comunicazioni commerciali, con particolare riferimento all’inadeguatezza del consenso acquisito.

Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza e alla protezione dei dati nella regolamentazione dei medicinali

Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza e alla protezione dei dati nella regolamentazione dei medicinali

EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e HMA (Heads of Medicines Agencies) hanno pubblicato una revisione completa delle linee guida riguardanti l’identificazione delle informazioni commercialmente confidenziali (CCI) e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) di medicinali per uso umano.

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: la posizione dei Garanti europei

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: la posizione dei Garanti europei

Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy