NEWS

Refertazione on-line: il Garante ribadisce criteri di Privacy by Design

Refertazione on-line: il Garante ribadisce criteri di Privacy by Design

Dopo l’invio di referti a un indirizzo email sbagliato un laboratorio di analisi ha avvisato dopo pochi minuti l’erroneo destinatario ricevendo conferma che questi aveva cancellato il messaggio senza aprire lo stesso, facendo dunque presumere che si fosse evitata la violazione di confidenzialità in concreto, ma ciò non è valso ad evitare la sanzione.

In vigore il Codice di condotta sullo sviluppo e produzione di software gestionale approvato dal Garante Privacy

In vigore il Codice di condotta sullo sviluppo e produzione di software gestionale approvato dal Garante Privacy

Il “Codice di Condotta per il trattamento dei dati personali effettuato dalle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale “ rappresenta un tassello importante per la conformità normativa e la promozione di standard elevati in un settore chiave per l’innovazione digitale.

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”.

Piattaforma per la registrazione dei soggetti rientranti negli obblighi della NIS2 disponibile dal 1° dicembre sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Piattaforma per la registrazione dei soggetti rientranti negli obblighi della NIS2 disponibile dal 1° dicembre sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Dal 1° dicembre 2024 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di cybersicurezza, previsti dalla direttiva NIS2.

Violazione del profilo social, una sentenza riconosce agli utenti il diritto di ottenere il risarcimento del danno

Violazione del profilo social, una sentenza riconosce agli utenti il diritto di ottenere il risarcimento del danno

Una sentenza della Corte federale di giustizia tedesca ha stabilito che la semplice perdita di controllo sui propri dati personali può costituire un danno risarcibile ai sensi del GDPR, senza necessità di accertare ulteriori svantaggi, come l'abuso specifico dei dati da parte degli hacker o altre conseguenze negative. E la portata della sentenza potrebbe segnare una svolta in tutti i paesi dell'UE.

Algoritmi e cattedre: quanto lavora il docente lo decide l’intelligenza artificiale

Algoritmi e cattedre: quanto lavora il docente lo decide l’intelligenza artificiale

Una sentenza del Tribunale di Torino accende i riflettori sull'utilizzo dei sistemi automatizzati per l'assegnazione delle supplenze e le conseguenze che queste tecnologie possono avere sui diritti dei lavoratori. Al centro della vicenda c’è una docente precaria che si è vista assegnare un contratto a tempo determinato di sole 9 ore settimanali, nonostante fossero disponibili incarichi a tempo pieno.

Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy