NEWS

Come funzionano gli spyware che leggono le chat di WhatsApp

Come funzionano gli spyware che leggono le chat di WhatsApp

Gli spyware come Graphite di Paragon o Pegasus prodotto da NSO sono in realtà RAT, ovvero Remote Access Tools, cioè strumenti di accesso remoto. Sono in grado di agire in nome e per conto di chi subisce l’ingresso forzato e di fare anche cose che l’utente legittimo non farebbe…

Il detective senza regolare licenza che si finge cliente fa comunque licenziare il lavoratore che abusa del congedo parentale

Il detective senza regolare licenza che si finge cliente fa comunque licenziare il lavoratore che abusa del congedo parentale

Un collaboratore di un investigatore privato, senza licenza e senza mandato scritto si è finto cliente ottenendo le prove per il licenziamento di un dipendente infedele. Fondamentale sollevare le eccezioni di illecito trattamento dei dati personali per ottenere la inutilizzabilità delle prove. L'importanza del provvedimento del Garante Privacy n. 60/2008 (GU 275/08).

In vigore i divieti sull'intelligenza artificiale che comporta un rischio inaccettabile. Linee Guida della Commissione UE

In vigore i divieti sull'intelligenza artificiale che comporta un rischio inaccettabile. Linee Guida della Commissione UE

A partire dal 2 febbraio 2025, sono vietati i sistemi di intelligenza artificiale che comportano un rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano la sicurezza, i diritti e i mezzi di sussistenza delle persone, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.

Gli attori dell’European Health Data Space e l’intermediazione dei dati

Gli attori dell’European Health Data Space e l’intermediazione dei dati

Attesa per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del testo definitivo del Regolamento EHDS (di seguito anche indicato come “European Health Data Space”). La proposta è stata avanzata dalla Commissione europea nel maggio del 2022. Si attende quindi la pubblicazione del testo, che dovrebbe avvenire nel mese di febbraio o, al più tardi, agli inizi di marzo.

Il Garante della privacy sanziona il datore di lavoro che chiama il medico della dipendente

Il Garante della privacy sanziona il datore di lavoro che chiama il medico della dipendente

Il corretto trattamento dei dati sanitari dei dipendenti è ormai noto ai più, ma non a tutti. Un recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali ha acceso i riflettori su un caso emblematico: un’azienda è stata sanzionata per aver contattato direttamente il medico di base di una dipendente per ottenere informazioni sulla sua salute.

Data Protection Officer: questioni di nomina, competenze, e incompatibilità

Data Protection Officer: questioni di nomina, competenze, e incompatibilità

I dati personali costituiscono una risorsa cardine per le organizzazioni e la loro protezione è centrale sia a fini privacy che di tutela di un asset primario. I processi di trattamento, che includono anche la security, richiedono un'attenta formalizzazione dei ruoli e delle responsabilità fra cui quella, centrale, del Data Protection Officer, introdotta dal GDPR.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy