Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: la posizione dei Garanti europei
Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.
Garante Privacy: pubblicate le Faq per l’accesso ai dati personali della cartella clinica
Pubblicate le Faq del Garante Privacy in materia di accesso ai dati personali della cartella clinica, il documento che contiene l’insieme di informazioni sanitarie e anagrafiche sul singolo ricovero.
Il Garante della privacy sanziona Illumia per telemarketing selvaggio con offerte di forniture su luce e gas
Nuova azione del Garante Privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha inflitto a Illumia spa, società operante nella fornitura dei servizi di luce e gas, una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali.
Sanzione del Garante Privacy a un’azienda ospedaliera: software obsoleti e alert inadeguati hanno favorito l’attacco hacker
Con una sanzione di 25mila euro il Garante Privacy ha definito il procedimento aperto nei confronti di un’Azienda ospedaliero-universitaria che aveva subito un attacco hacker ai sistemi informativi nel dicembre 2022.
Garante Privacy: i certificati per l’assenza dal lavoro non devono riportare dati sulla salute
Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, per giustificare un’assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute.
Eredità digitale, necessario dare disposizioni specifiche al provider per l’accesso al proprio account e predisporre un testamento
Dal messaggio recentemente trasmesso da Apple a tutti gli utenti, che recita “Scegli un contatto erede”, si apre un mondo del tutto nuovo per tutti gli influencer e i Tik-Toker o anche per chi dispone di valute digitali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
L'Albania blocca l'accesso a TikTok per un anno. Il premier: «Sta prendendo in ostaggio i nostri figli»
L'Albania anticipa gli Stati Uniti e decide di bloccare l'accesso a TikTok in tutto il Paese, almeno per un anno. Mentre si attende il 19 gennaio per capire cosa succederà dall'altra parte dell'Atlantico, il governo albanese annuncia la stessa mossa con diverse motivazioni. «Sta prendendo in ostaggio i nostri figli», dichiara il premier Edi Rama.
Da Ema e Hma un approccio comune alla trasparenza e alla protezione dei dati nella regolamentazione dei medicinali
EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) e HMA (Heads of Medicines Agencies) hanno pubblicato una revisione completa delle linee guida riguardanti l’identificazione delle informazioni commercialmente confidenziali (CCI) e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) di medicinali per uso umano.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia per violazione della privacy del Grande Oriente d’Italia
Una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l'Italia per la perquisizione della sede del Grande Oriente d’Italia e per il sequestro di 39 faldoni di schede relative agli iscritti alle logge del GOI nelle regioni Sicilia e Calabria.
Il Garante infligge una multa da 15 milioni di euro ad OpenAI per violazione della privacy di ChatGPT
Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato nei giorni scorsi un provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti di OpenAI in relazione alla gestione del servizio ChatGPT. L'autorità ha comminato a OpenAI una sanzione di quindici milioni di euro calcolata anche tenendo conto dell’atteggiamento collaborativo della società.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
