Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Per la Corte di Giustizia UE l’identità di genere del cliente non è dato necessario per acquistare il biglietto del treno
L’indicazione del genere sessuale della persona che acquista un titolo di trasporto tramite l’appellativo signora o signore (se non anche altro) è dato personale che non è necessario allo svolgimento del servizio acquistato e non risulta indispensabile neanche per la personalizzazione di comunicazioni commerciali da parte dell’impresa di trasporto.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Consiglio di Stato: condividere un 'meme' diffamatorio su Facebook non significa approvarne il contenuto
Secondo il Consiglio di Stato la pubblicazione di “post” o “meme” sul proprio profilo Facebook, senza alcuna considerazione o commento, non può di per sé valere come approvazione del contenuto del documento e non può avere quindi di per sé alcun effetto in termini di responsabilità.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Addio all'Ing. Ottavio Zirilli del CNR di Pisa, era socio onorario di Federprivacy
Addio a Ottavio Zirilli per la sua morte improvvisa negli Stati Uniti. Nel 2020 era stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”. Era socio onorario di Federprivacy dal 2014, ed era stato fautore della collaborazione tra Federprivacy e il CNR di Pisa, ospitando diverse edizioni del Privacy Day Forum.
Tribunale di Torino: la multa dell'autovelox può essere inviata alla Pec dello studio anche se non riguarda le attività professionali
Il verbale del codice della strada può essere inviato all’indirizzo di posta elettronica certificata, anche se si tratta di una comunicazione estranea allo svolgimento dell’attività professionale. È quanto deciso dal Tribunale di Torino, con la sentenza n. 10/2025 del 2 gennaio 2025.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Tribunale dell’Unione Europea condanna la Commissione UE per violazione della privacy
Il Tribunale dell’Unione europea ha ordinato alla Commissione europea di pagare un risarcimento sanzione di 400 euro per la violazione del GDPR. Per la prima volta viene condannata la stessa istituzione che ha presentato la proposta di legge.
Addio a Giuseppe Chiaravalloti, ex Vice Presidente del Garante della privacy
Si è spento a 90 anni Giuseppe Chiaravalloti, già vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali dal 2005 al 2012, anni in cui l'Autorità era guidata da Francesco Pizzetti.
Pakistan: bambini obbligati a registrare la propria impronta digitale e a scansionare il volto per il riconoscimento facciale
Il Pakistan ha introdotto un sistema di registrazione biometrica obbligatoria per i bambini di età compresa tra 10 e 18 anni. Questo nuovo processo punta a migliorare la sicurezza nazionale e a prevenire l’abuso dell’identità nei minori. L’iniziativa della schedatura dei minori prevede l’acquisizione di dati biometrici come impronte digitali e scansioni facciali.
Il preside può fare convocazioni informali dei dipendenti: nessuna violazione privacy
Può essere orale la convocazione del dipendente da parte del dirigente scolastico. Il dipendente non può pretendere la convocazione con atto scritto. E non c’è violazione della privacy se la convocazione viene riferita da un collega, al quale non viene rivelata la ragione della convocazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Dati personali eccedenti oscurati e fascicoli blindati nei processi civili
Nei processi civili il giudice deve ordinare l’oscuramento di dati personali eccedenti, limitare l’accesso ai fascicoli, imporre alle parti di fare un uso limitato delle informazioni contenute negli atti e documenti delle cause. È il principio applicato dal tribunale di Bolzano con l’ordinanza del 22/12/2024, resa nel procedimento n. 3662/2023.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Polizia postale: i risultati dell’attività svolte nel 2024 per il contrasto al crimine informatico
Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online; tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete; contrasto al cyberterrorismo; protezione delle infrastrutture critiche informatizzate strategiche per il Sistema Paese. Molteplici le sfide affrontate dalla Polizia Postale nel 2024.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata
Cerca Delegato
