Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
‘Siri ascoltava le conversazioni senza permesso’: Apple sborsa 95 milioni di dollari per chiudere una causa per violazione privacy
La class action portata avanti da alcuni utenti americani accusava Apple di registrare le conversazioni private degli utenti quando attivavano Siri per sbaglio e di condividere quei dati con inserzionisti terzi.
Il cittadino che teme una violazione della sua privacy può fare ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo solo dopo il reclamo al Garante
Ricorsi a Strasburgo per violazione dei dati personali possibili solo dopo aver presentato il reclamo all’Autorità garante per la protezione dei dati che, pur non essendo un organo giurisdizionale, ha caratteristiche di indipendenza simili ed è in grado di adottare misure effettive di tutela. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell’uomo.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Per la difesa cibernetica dell’Italia è necessario uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day'
Per il Direttore Generale dell'Agenzia per laCybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, uscire dall’angusta ed effimera logica del 'day-by-day' era e rimane un’essenziale necessità per indirizzare l’attività istituzionale al raggiungimento di traguardi realmente funzionali al miglior perseguimento del fine pubblico.
Una falla nel software della posizione Gps delle auto elettriche Volkswagen mette a rischio la privacy degli automobilisti
Una recente indagine della rivista tedesca Der Spiegel ha portato alla luce una vulnerabilità nel software dei modelli elettrici delle autovetture Volkswagen, in particolare ID.3 e ID.4, in cui dati personali e di navigazione sarebbero stati facilmente ottenibili sul web.
Patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance dell'Università di Milano
Nell’ambito della consueta collaborazione con l'Università di Milano, Federprivacy ha patrocinato il Corso di perfezionamento di Data Protection e Data Governance con il riconoscimento dei crediti ai fini dell’Attestato di Qualità rilasciato da Federprivacy e per i professionisti certificati come Privacy Officer e Consulente della Privacy con TÜV Italia.
Attacco hacker a Infocert, il Garante Privacy chiede informazioni sul data breach
Infocert, uno dei principali provider di identità digitale Spid nel nostro Paese, ha subito un grave attacco informatico che potrebbe aver compromesso i dati personali di molti dei suoi clienti. Ad annunciarlo è stata la stessa azienda sul proprio sito ufficiale, confermando che alcuni dati sono stati sottratti dai suoi database e, in parte, pubblicati online.
Il digitale in Italia cresce nel 2024 (+3,4%) e traina la cybersecurity (+11,9%)
Pubblicato il Rapporto "Il Digitale in Italia 2024 - Previsioni 2024-2027": anche nel 2024 l’andamento previsto per la spesa in Cybersicurezza sarà in crescita (+11,9%), con un valore stimato di 2,001 miliardi di euro. Anitec-Assinform: "Crescente fabbisogno di competenze digitali, di base e specialistiche".
Stop all’abuso d’ufficio, ma può scattare la rivelazione di segreto
Soppresso l’abuso d’ufficio con la "riforma Nordio" (Legge 114 del 2024, in vigore dal 25 agosto 2024) la magistratura ha sinora reagito in due modi: da una parte bersagliando la scelta del legislatore con una serie di questioni di legittimità costituzionale, dall’altra provando a utilizzare a fronte del vuoto normativo altre figure di reato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Telemarketing e inadeguatezza del consenso acquisito
Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 553 del 12 settembre 2024, ha sanzionato Sky Italia per diverse violazioni riscontrate durante le attività di telemarketing e di invio di comunicazioni commerciali, con particolare riferimento all’inadeguatezza del consenso acquisito.
Il 29% degli utenti che deve vendere o rottamare il proprio smartphone non sa come fare a cancellare i dati contenuti nel dispositivo
L’Information Commissioner’s Office del Regno Unito ha rilevato che, benché molte persone adulte siano consapevoli dell’importanza di eliminare informazioni personali dai dispositivi che non utilizza più, specialmente quando arriva il momento di venderli, cederli a terzi, o rottamarli, circa il 30% non sa come fare a eliminare i dati dall'apparecchio.
Galleria Video
TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato
