Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Usa: compromessi i dati sanitari di un milione di cittadini americani a causa di un data breach
Una grave violazione della sicurezza ha esposto i dati sensibili di quasi un milione di cittadini americani. Secondo quanto riportato dall'Ufficio per i Diritti Civili del Dipartimento della Salute degli Stati Uniti, sono stati colpiti da una fuga di dati ben 914.138 utenti di una piattaforma di telemedicina denominata ConnectOnCall, che è utilizzata per la comunicazione tra medici e pazienti.
Perquisizione e confisca di dati informatici nella lotta contro la criminalità: equilibrio tra applicazione della legge e protezione dei diritti
Il Comitato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica ha pubblicato un nuovo rapporto dettagliato che pone al centro la perquisizione e la confisca di dati informatici archiviati, strumenti essenziali nella lotta globale contro la criminalità informatica e nella raccolta di prove elettroniche riguardanti qualsiasi tipo di reato.
Attenzione ai falsi Captcha che installano un malware in grado di rubare dati sensibili e criptovalute
Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una nuova frode online, diffusa attraverso annunci web e rivolta agli utenti Windows. Durante la navigazione, gli utenti possono essere indotti a cliccare involontariamente su un annuncio che occupa l'intero schermo, reindirizzandoli a una falsa pagina Captcha o a un falso messaggio di errore del browser che li invita a seguire i passaggi per scaricare gli stealer.
L’Enisa pubblica il suo primo rapporto sullo stato della cybersicurezza nell’Unione Europea
Secondo un rapporto dell’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (Enisa) è probabile che le istituzioni europee subiranno interruzioni a causa degli attacchi informatici nel prossimo futuro.
Ryanair, clienti obbligati a registrarsi sul sito della compagnia low cost e indotti alla scansione del loro volto
L’organizzazione non profit noyb ha presentato un reclamo contro Ryanair, perché i clienti non solo sarebbero obbligati a registrarsi con un proprio account sul sito della nota compagnia low cost, ma dovrebbero anche sottoporsi a un processo di verifica che per molte persone comporta la scansione del volto senza alcuna ragionevole giustificazione.
Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: la posizione dei Garanti europei
Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.
Garante Privacy: pubblicate le Faq per l’accesso ai dati personali della cartella clinica
Pubblicate le Faq del Garante Privacy in materia di accesso ai dati personali della cartella clinica, il documento che contiene l’insieme di informazioni sanitarie e anagrafiche sul singolo ricovero.
Il Garante della privacy sanziona Illumia per telemarketing selvaggio con offerte di forniture su luce e gas
Nuova azione del Garante Privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha inflitto a Illumia spa, società operante nella fornitura dei servizi di luce e gas, una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali.
Sanzione del Garante Privacy a un’azienda ospedaliera: software obsoleti e alert inadeguati hanno favorito l’attacco hacker
Con una sanzione di 25mila euro il Garante Privacy ha definito il procedimento aperto nei confronti di un’Azienda ospedaliero-universitaria che aveva subito un attacco hacker ai sistemi informativi nel dicembre 2022.
Garante Privacy: i certificati per l’assenza dal lavoro non devono riportare dati sulla salute
Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, per giustificare un’assenza dal lavoro o l’impossibilità di partecipare ad un concorso, non devono riportare le indicazioni della struttura presso la quale è stata erogata la prestazione sanitaria, il timbro con la specializzazione del medico, o informazioni che possano far risalire allo stato di salute.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4
Cerca Delegato
