NEWS

Il preside può fare convocazioni informali dei dipendenti: nessuna violazione privacy

Può essere orale la convocazione del dipendente da parte del dirigente scolastico. Il dipendente non può pretendere la convocazione con atto scritto. E non c’è violazione della privacy se la convocazione viene riferita da un collega, al quale non viene rivelata la ragione della convocazione. Sono questi i principi applicati dal tribunale di Forlì, sezione lavoro, con la sentenza n. 290 del 17 dicembre 2024, che ha ritenuto legittima la sanzione disciplinare irrogata a una dipendente ATA per avere rifiutato di presentarsi ai dirigenti scolastici, che le avevano dato disposizioni di presentarsi nei loro uffici.

Fonte: Italia Oggi - di Antonio Ciccia Messina

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Dati personali eccedenti oscurati e fascicoli blindati nei processi civili
Next Tribunale di Torino: la multa dell'autovelox può essere inviata alla Pec dello studio anche se non riguarda le attività professionali

Siamo tutti spiati? il presidente di Federprivacy a Cremona 1 Tv

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy