Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Anche il Principato di Monaco ha finalmente la sua legge sulla protezione dei dati personali
Con l’approvazione del progetto di legge 1.054 sulla protezione dei dati personali, ora anche il Principato di Monaco modernizza la propria legislazione in materia di protezione dei dati per conformarsi ai più elevati standard europei, tra cui il GDPR, la Direttiva europea “Police Justice”, e la Convenzione 108 del Consiglio d’Europa.
Offerta con voucher formativo e libro 'Privacy in progress' in omaggio per i soci
Scade il 31 gennaio 2025 l’offerta che comprende uno speciale voucher formativo del valore di 180 euro e il libro "Privacy in progress" in omaggio per tutti coloro che diventano soci membri di Federprivacy o rinnovano la propria quota associativa.
In scadenza il mandato del Garante europeo per la protezione dei dati: i candidati a guidare l'autorità per i prossimi 5 anni
L'attuale mandato del prossimo Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) è in scadenza il prossimo 5 dicembre, e il 16 gennaio 2025 si svolgeranno le audizioni del Parlamento europeo per la selezione dei candidati a guidare l' autorità di vigilanza sulla privacy delle istituzioni europee per i prossimi cinque anni.
Il Garante Privacy avverte Gedi: attenzione a vendere i dati personali a OpenAI per l’addestramento degli algoritmi dell’intelligenza artificiale
Il Garante ha inviato un avvertimento formale al Gruppo editoriale Gedi, per il possibile rischio per i dati di milioni di persone. Gli archivi digitali dei giornali conservano le storie di milioni di persone, con informazioni, dettagli, dati personali anche delicati che non possono essere licenziati in uso a terzi per addestrare l’intelligenza artificiale senza cautele.
Attacco hacker alla società calcistica Bologna FC: sottratti migliaia di documenti, inclusi quelli sui giocatori
Il Bologna FC è l'ultima vittima di un attacco ransomware condotto dai cyber criminali di RansomHub, un gruppo specializzato in attacchi informatici volti a ottenere un riscatto, che ha pubblicato sul proprio sito nel Dark Web una richiesta intimidatoria nei confronti del club emiliano.
L'Australia vieta i social ai minori di 16 anni, previste multe fino a 33 milioni di dollari
Il Parlamento australiano ha approvato un disegno di legge che era stato presentato nelle settimane scorse per vietare l'accesso ai social media ai minori di 16 anni.
Un istituto finanziario viola la privacy di una ex cliente consultando per 47 volte la banca dati sulla sua solvibilità finanziaria
L’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha sanzionato per 300.000 euro la società finanziaria Ibercaja, la quale aveva continuato a consultare per ben 47 volte i dati sulla solvibilità finanziaria di una donna, nonostante essa avesse chiuso il rapporto con la banca da oltre due anni.
Piattaforma per la registrazione dei soggetti rientranti negli obblighi della NIS2 disponibile dal 1° dicembre sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Dal 1° dicembre 2024 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di cybersicurezza, previsti dalla direttiva NIS2.
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale pubblica le linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”.
L’intelligenza artificiale nel lavoro impone di rivedere la disciplina dei controlli a distanza
Un tempo i poteri datoriali erano nettamente distinguibili: da un lato il potere direttivo, riflesso dell’obbligo di obbedienza del lavoratore; dall’altro due poteri strumentali a quello, quali il potere di punire le violazioni contrattuali dei dipendenti e quello di controllare l’esecuzione della prestazione lavorativa secondo le direttive ricevute. Ma ora gli scenari cambiano con l’intelligenza artificiale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4
Cerca Delegato
