NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

L’Autorità per la protezione dei dati personali della Turchia (KVKK) ha sanzionato la piattaforma di live streaming Twitch con una multa da 2 milioni di lire turche (pari a circa 55.000 euro) a seguito di una violazione dei dati che ha interessato 33.274 utenti nel paese.

Martedì, 19 Novembre 2024 10:30

Cos'è il 'Quishing'?

Il Quishing è una minaccia di sicurezza informatica in cui gli aggressori utilizzano codici QR per reindirizzare le vittime a siti web dannosi o chiedere loro di scaricare contenuti dannosi. L'obiettivo è quello di rubare informazioni sensibili, come password, dati finanziari o altre informazioni riservate per utilizzarle in attività illecite come il furto di identità, la frode finanziaria o il ransomware.

I pareri delle autorità per la protezione dei dati non sono vincolanti per i giudci e non possono essere usati per essere automaticamente esonerati dalla responsabilità per i danni causati da violazioni della privacy. Secondo la Corte di Giustizia dell'UE non basta invocare un parere del Garante per sottrarsi a qualsiasi responsabilità e obblighi di risarcimento a seguito di una violazione.

L’autorità della concorrenza e del mercato dell’India (Competition Commission of India) ha ordinato a WhatsApp di cessare la condivisione dei dati degli utenti con altre società di Meta per finalità pubblicitarie per cinque anni, imponendo anche una multa di 25,4 milioni di dollari per violazioni antitrust relative alla controversa vicenda sulla privacy policy di WhatsApp.

Niente sanzioni privacy in caso di violazione occasionale lieve dovuta a un errore umano. È questo il principio applicato dal Garante della privacy nel provvedimento n. 441/2024, con il quale a una società di autonoleggio non è stata applicata nessuna misura correttiva.

Una violazione dei dati ha compromesso le informazioni personali di 56.904.909 account appartenenti ai clienti di Hot Topic, nota catena americana di negozi di abbigliamento e merchandising specializzati nella controcultura musicale, che è presente con oltre 640 negozi tra Stati Uniti e Canada.

Davanti all'emergenza che le ricerche scientifiche e i fatti di cronaca evidenziano circa i danni prodotti dall'uso di smartphone e social sin da piccoli, occorre una norma che indichi espressamente il limite di età con riferimento all'apertura di account, profili e simili. Non è sufficiente, invece, intervenire sulla soglia minima per dare il consenso al trattamento dei dati.

Licenziato il lavoratore che usa il permesso sindacale per motivi personali. Il detective ingaggiato dall'azienda che lo accerta non commette alcuna violazione della privacy perché il controllo che gli è stato affidato risulta eseguito in luoghi pubblici e serve ad accertare le cause effettive della richiesta di permesso.

Un ragazzo di 18 anni è stato denunciato dai carabinieri per il reato di truffa in concorso. Il giovane hacker, secondo le ricostruzioni dell’arma, avrebbe infatti realizzato un sito web truffaldino dove si vendevano biglietti falsi per i concerti di Vasco Rossi.I consigli per evitare di cadere vittime di truffe su siti fake.

Martedì, 25 Marzo 2025 19:05

Privacy Day Forum il 6 giugno ad Arezzo

Il Privacy Day Forum dà appuntamento agli addetti ai lavori per venerdì 6 giugno 2025 ad Arezzo. La prossima edizione dell'evento annuale di Federprivacy porrà l’accento sulla necessità di promuovere un’innovazione responsabile e la compliance, perché il coscienzioso sviluppo delle nuove tecnologie e il rispetto delle regole sono alla base di una trasformazione digitale sostenibile. 

TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy