NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Il lavoratore che, per svolgere le proprie mansioni tratta dati personali può essere legittimamente sospeso dal proprio datore di lavoro, qualora rifiuti la nomina di incaricato. Dal Gdpr infatti discendono precisi obblighi e responsabilità per il titolare nel trattamento dei dati personali, dalla cui violazione discendono responsabilità civili, sanzionatorie e di natura amministrativa.

La Commissione Europea ha avviato un procedimento formale per valutare se Temu possa aver violato il Digital Services Act (DSA) in settori legati alla vendita di prodotti illegali, alla progettazione potenzialmente avvincente del servizio, ai sistemi utilizzati per raccomandare gli acquisti agli utenti, nonché l’accesso ai dati per i ricercatori.

Il 7 novembre il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato la presentazione di una legge per vietare l’accesso ai social network ai minori di 16 anni, e un giro di vite nei confronti delle grandi aziende tecnologiche, che secondo lui non proteggono adeguatamente gli utenti vulnerabili.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha bandito un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 12 impiegati operativi a tempo determinato. Il bando è rivolto a candidati diplomati con esperienza. Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 16:30 del 21 novembre 2024.

Il Governo del Kuwait ha imposto a tutti i cittadini, senza possibilità di rivendicare alcun alla privacy, di consegnare entro il 30 settembre 2024 le proprie impronte digitali alla pubblica amministrazione, ma a quanto risulta non tutti l'hanno fatto, e dal giorno successivo alla scadenza si sono visti notificare il blocco dei loro conti bancari.

È disponibile il nuovo numero della rivista “Privacy News”, dedicata alla tecnologia come arma a doppio taglio che può causare dolorose ferite, ma che allo stesso tempo può essere invece fonte di grandi soddisfazioni per le nuove generazioni.

Con la sentenza 40295/2024, la Cassazione si è pronunciata chiarendo l’ambito di applicazione del reato di “accesso abusivo ad un sistema informatico” all’interno di un rapporto di lavoro, nella fattispecie in cui un respnsabile si era fatto dare da un’impiegata a lui gerarchicamente subordinata le credenziali di accesso al sistema informatico aziendale.

Nel corso della sessione plenaria del 4 novembre 2024, il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board) ha adottato un rapporto sulla prima revisione del Data Privacy Framework per il trasferimento dei dati tra Unione Europea e Stati Uniti.

L'applicazione delle ammende è subordinata a rigorose condizioni: devono essere dissuasive e appropriate. Garanti e giudici, nelle ingiunzioni e nelle sentenze, devono dare conto della presenza dei requisiti richiesti dal Gdpr. È questo l'orientamento della Corte di Giustizia Ue sentenza del 26/9/2024, resa nella causa C768/21.

Secondo il Tar di Trieste l’elenco dei sottoscrittori di una petizione trasmessa ad una pubblica amministrazione è un documento pubblico. Su questa base non sussiste alcun problema di dati riservati o di privacy dei sottoscrittori.

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy