Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante privacy: creata task force interdipartimentale sul fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private
Dati rubati, Garante privacy: Creata task force interdipartimentale. Stanzione: “Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all’attenzione del Garante per la protezione dei dati personali, e negli anni è stato oggetto di numerosi provvedimenti volti ad innalzare le misure di sicurezza sia da un punto di vista tecnico che organizzativo”.
Cresce il numero delle posizioni di Dpo: al 30 settembre ricevute 71.652 notifiche dal Garante Privacy
Cresce il numero delle posizioni di Dpo (sono 71.652) e quello di segnalazioni e reclami proposti dagli interessati (lo stock è di 263.050 casi); continuano a crescere (toccando la cifra di 10.555 eventi) anche le segnalazioni di data breach (violazioni di dati personali). I dati sono forniti dal Garante della privacy, che ha pubblicato le statistiche, aggiornate al 30 settembre 2024.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Furti di dati sensibili, ancora una rete di spionaggio con 4 arresti e oltre 50 indagati
Ancora una rete di spionaggio, costituita da almeno 50 persone, che si baserebbe sull’accesso abusivo “a pagamento” a banche dati di interesse investigativo nazionale. I dati sensibili sarebbero stati prelevati su commissione e per essere rivenduti: si parla anche di informazioni sensibili appartenenti anche a esponenti politici.
Francia: più privacy nei processi civili
Più privacy nei processi civili. Un giudice, quando ordina l'esibizione di documenti, che contengono dati personali di terzi, deve rispettare il principio di minimizzazione, previsto dall'articolo 5 del Gdpr e, quindi, deve limitare la richiesta a quanto indispensabile per la decisione della causa, prescrivendo pseudonimizzazione e oscuramento dei dati eccedenti.
Trovate nel Dark Web le email di 91 parlamentari italiani: indirizzi istituzionali usati anche per siti di incontri
Un’indagine condotta da Proton insieme a Constella Intelligence sull’esposizione di indirizzi e-mail governativi ha scoperto che 91 email di parlamentari italiani sono finite sul dark web perché usate per accedere anche a piattaforme online poco sicure, comprese quelle di siti di incontri.
Linkedin, maxi multa da 310 milioni di euro per violazione del Gdpr
Al termine di un’indagine durata ben 6 anni, la Commissione irlandese per la protezione dei dati ha annunciato di aver inflitto una sanzione da 310 milioni di euro a Linkedin, nota la piattaforma social dedicata al mondo del lavoro, per violazioni del Gdpr, in particolare riguardo le modalità di ottenimento del consenso, liceità, equità e trasparenza del trattamento dei dati personali degli utenti.
A giugno il Corso di alta formazione per Data Manager
Con l’espansione dell’intelligenza artificiale, ai professionisti della protezione dei dati non basta possedere conoscenze giuridiche in materia di privacy o skills sulla cybersecurity, ma occorrono anche competenze organizzative sulla governance dei dati. Organizzata una nuova edizione del Corso di alta formazione per Data Manager.
Sud Africa: Linkedin accusato di violare la privacy degli utenti utilizzando senza consenso i loro dati per addestrare l’intelligenza artificiale
La “South African Artificial Intelligence Association” (SAAIA) ha presentato un reclamo formale all'Information Regulator accusando Linkedin di violare le leggi sulla privacy sudafricane utilizzando i dati degli utenti per addestrare i suoi modelli di AI senza il consenso esplicito.
Intelligenza Artificiale, sostenibilità ambientale, sociale, ed economica: esperti a confronto alla Camera dei Deputati
Si è svolto ieri martedì 22 ottobre 2024 alla Camera dei Deputati, l’incontro, patrocinato da Federprivacy, “Artificial Intelligence: la sostenibilità ambientale, sociale, economica”, a cui hanno partecipato illustri relatori che si sono confrontati sui temi caldi dell’intelligenza artificiale.
Corte di Giustiza UE: interesse commerciale legittimo se lecito e bilanciato
La Corte di giustizia UE, con la sentenza nella causa C-621/22 dello scorso 4 ottobre, è nuovamente intervenuta per chiarire l’esatta interpretazione del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (UE) a fronte di letture non sempre coerenti da parte delle autorità nazionali.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
