NEWS

Firmare una petizione pubblica comporta la rinuncia alla propria privacy: visionabile l’elenco dei sottoscrittori

Secondo il Tar di Trieste (sentenza n. 329/2024) l’elenco dei sottoscrittori di una petizione trasmessa ad una pubblica amministrazione è un documento pubblico. Su questa base non sussiste alcun problema di dati riservati o di privacy dei sottoscrittori poiché la petizione è diretta a promuovere e sollecitare interventi concernenti comuni necessità per la soluzione di problemi di interesse pubblico.


Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Alle Camere di Commercio il compito di proteggere la privacy dei fascicoli informatici delle imprese
Next Applicazione delle sanzioni per violazioni della privacy: Garanti e giudici devono tenere conto degli elementi positivi

Il presidente di Federprivacy al TG1 Rai

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy