Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante Privacy UE, 'bene l'invalidazione del Privacy Shield da parte della Corte di Giustizia UE'
Sono parole di soddisfazione quelle espresse dal Garante europeo per la protezione dei dati (Edps) a seguito della sentenza nella causa C-311/18 del 16 luglio 2020 con la quale la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato il "Privacy Shield": "La Corte Ue ha confermato le critiche allo scudo dei dati Ue-Usa che avevamo espresso più volte”, ha affermato il Garante UE Wojciech Wiewi¢rowski.
Cosa si intende per 'dato personale'?
Fornendo la definizione di “dato personale”, l’art.4 del Regolamento UE 2016/679 (Gdpr) spiega che si tratta di “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile”. A tal proposito lo stesso articolo specifica che l’interessato si considera identificabile quando è possibile risalire alla sua identità “direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identifi¬cativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
Cosa è il 'restore' dei dati?
Quando si parla di restore (in italiano “ristabilire” o “ripristinare”) ci si riferisce al ripristino sul disco originale dei files archiviati in un backup. Il Restore può essere effettuato partendo da un punto di ripristino precedente, ovvero da un backup, quando interessa i dati di un sistema, oppure in uno scenario di Disaster Recovery, il restore può consistere in più interventi di ripristino su vari livelli dell'infrastruttura o del sistema (rete, sistema operativo, etc) al fine di ripristinare l'operatività del sistema.
Che cos'è il 'phishing'?
Termine creato per assonanza con fishing (to fish=pescare). È l'uso illegale di sistemi quali email e siti web in maniera tale da simulare raccolte di dati da parte di importanti compagnie presenti su Internet, con lo scopo di carpire (o “pescare”) informazioni.
Cosa è la crittografia dei dati?
La crittografia rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta contro il cybercrimine. La crittografia è la conversione dei dati da un formato leggibile in un formato codificato che può essere letto o elaborato solo dopo che è stato decriptato. Impiegata sia dai singoli utenti che dalle grandi aziende, la crittografia è ampiamente utilizzata su Internet per tutelare le informazioni inviate fra il browser e il server. Tali informazioni potrebbero includere tutto, dai dati di pagamento alle informazioni personali.
Quando si può affermare che una password sia 'robusta'?
Numeri di telefono, indirizzi, codici di pagamento, abbonamenti e altre informazioni sensibili sono protette da una password. Per capire cosa significa creare una password “robusta” dobbiamo sapere i modi in cui vengono violate le nostre password.
La Corte di Giustizia dell'Ue invalida il 'Privacy shield'
Con la sentenza nella causa C-311/18 del 16 luglio 2020, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato il "Privacy Shield", ovvero l’accordo largamente difuso con cui grandi organizzazioni e multinazionali potevano fino ad ora legittimare il trasferimento di dati personali tra Europa e Stati Uniti.
Il massimario 'Risposte Privacy' in omaggio per i soci fino al 30 settembre
Il massimario “Risposte Privacy”, edito da Federprivacy in collaborazione con Persone & Privacy a cura di Antonio Ciccia Messina con la prefazione di Baldo Meo, Direttore del Servizio relazioni esterne e media del Garante, sarà dato in omaggio ai soci di Federprivacy che pagano la quota dal 1° al 30 settembre 2020 . La promozione è valida sia per coloro che rinnovano la quota entro fine mese, sia per gli altri che ne approfittano per diventare soci membri di Federprivacy.
Nuovi vertici del Garante Privacy: chi sono i quattro componenti che guideranno l'Autorità per il prossimo settennato
Dopo oltre un anno di attesa dalla scadenza dell’attuale Collegio del Garante per la privacy, rimasto finora in carica in regime di “prorogatio”, martedì 14 luglio 2020 i due rami del Parlamento hanno eletto i quattro nuovi componenti che guideranno i vertici dell’Autorità per la protezione dei dati personali nel prossimo settennato.
Anticipo Tfr statali, sicurezza e privacy a rischio
Sicurezza privacy non garantita dallo schema di accordo quadro sull'anticipo del Tfr ai dipendenti pubblici. Ma si può rimediare nel testo definitivo o in documenti attuativi. Questo il parere del Garante della privacy (provvedimento del 9 luglio 2020 n. 131); un parere molto atteso, perché indispensabile nell'iter di un intervento, previsto nel decreto del 2019 (quello sul reddito di cittadinanza), che dovrebbe far arrivare soldi in tasca ai dipendenti pubblici.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
