Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante Privacy, a settembre seminari gratuiti online con il programma 'Formazione dei formatori'
Un percorso formativo gratuito di alto livello sulle più rilevanti tematiche della protezione dati dedicato alla “formazione dei formatori”, ovvero di coloro che svolgono attività di formazione e aggiornamento per il personale delle pmi sul Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD), in particolare i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei consulenti legali interni.
Dati personali dei clienti conservati per molti più anni del consentito, sanzionata una catena alberghiera
La catena alberghiera Arp-Hansen conservava molto più tempo del dovuto i dati personali dei propri ospiti, ed è stata sanzionata dal garante per la privacy danese per non aver cancellato le informazioni relative a 500mila clienti.
Cosa è un indirizzo IP?
E' l'Internet Protocol Address. Esso rappresenta l'indirizzo di un dispositivo (ad esempio computer, server web, stampanti) in una rete interna o esterna. Se vogliamo inviare una lettera non basta indicare il paese e la città del destinatario. Un indirizzo completo deve indicare anche una via, un numero civico e forse anche il piano esatto. Lo stesso vale per la trasmissione dei dati: affinché un pacchetto dati venga consegnato al destinatario corretto, l'indirizzo IP non deve soltanto indicare la rete, ma anche il dispositivo di destinazione (l'host).
Crescono servizi e supporto per i professionisti della privacy
Si è chiuso con un risultato gestionale positivo di 18.474 euro il bilancio 2019 di Federprivacy, con 212.721 euro di entrate complessive e 194.247 euro di uscite. Sono questi i numeri finali del rendiconto annuale approvato venerdì 31 luglio 2020 all’assemblea dei soci, durante la quale è stata data evidenza anche di 65.000 euro di accantonamenti destinati a fondi per la formazione degli associati (di cui 51.000 euro stanziati attraverso il FAPEP) e al fronteggiamento di situazioni d’emergenza sociale in cui l’associazione può intervenire con specifici contributi, come quello di 5.000 euro inviato lo scorso 6 maggio per supportare la Protezione Civile nelle attività di prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19.
Cos'è lo 'spear phising'?
Lo spear phishing è una truffa perpetrata tramite comunicazioni elettroniche ed email indirizzate ad una persona, un'organizzazione o un'azienda specifica. Anche se spesso ha l'obiettivo di sottrarre dati per scopi dannosi, i cybercriminali potrebbero anche voler installare malware sul computer dell'utente che hanno preso di mira.
È un ragazzo di 17 anni l'hacker che è riuscito ad infiltrarsi nei sistemi informatici di Twitter
Non c'era nessun professionista dietro le violazioni degli account delle più importanti personalità attive sul social: secondo le autorità americane la mente è quella di un ragazzo di 17 anni della Florida. Noto sul web con lo psudonimo “Kirk”, un adolescente di nome Graham Ivan Clark è stato arrestato venerdì 31 luglio con l’accusa di essere la “mente” che ha concertato il maxi attacco a Twitter dove sono stati violati decine di account di personaggi del calibro di Elon Musk, Bill Gates, Apple, e dell’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Hacker cinesi violano i server della rete di computer del Vaticano
Un gruppo di hacker collegati al governo cinese si sarebbe infiltrato nella rete di computer del Vaticano, tra cui quello della Hong Kong Study Mission, considerato come la rappresentanza di fatto della Santa Sede nell’ex colonia britannica. La denuncia arriva da una società di cyber-sicurezza statunitense, Recorded Future, che fa risalire a maggio scorso l’inizio delle intromissioni informatiche da parte di un gruppo di hacker, denominato RedDelta, che si ritiene sia collegato a Pechino.
Cosa è un 'keylogger'?
Con il termine anglosassone “key logger”, formato dal sostantivo “key” (tasto) e dal verbo “to log” (registrare su un diario), si fa riferimento a un “registratore di tasti”. Questi strumenti (software o hardware) permettono di registrare tutti i tasti premuti sulla tastiera di un computer, e quindi di registrare qualsiasi informazione inserita, come password, ricerche internet, e qualsiasi tasto che venga premuto sulle tastiere.
Offerta con il Digital Book 'Risposte Privacy' in omaggio per i soci
Durante la pausa estiva può essere molto più comodo leggere un libro in formato digitale dal proprio tablet o da altro dispositivo elettronico, e per questo i soci che ad agosto pagano la quota associativa aderendo all’offerta del mese ricevono in omaggio anche il digital book “Risposte Privacy”. Sempre nella medesima offerta, sono inoltre inclusi il libro “Il Codice Privacy in Italia dopo il Dls 101/2018” e la miniguida “Primi Passi Privacy.
E' Pasquale Stanzione il nuovo Presidente del Garante per la Privacy
E' il Prof. Pasquale Stanzione il nuovo Presidente dell'Autorità per la protezione dei dati personali. Vice Presidente è invece la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni. Entrambi eletti all'unanimità dai quattro componenti del nuovo Collegio, di cui fanno parte anche l'Avv. Guido Scorza e il Dott. Agostino Ghiglia.
Galleria Video
Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata
Cerca Delegato
