Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Spetta all'Inps decidere caso per caso se comunicare i nomi di chi ha ricevuto il bonus Covid-19
Spetta all'Inps decidere, caso per caso, se comunicare i nomi di chi ha ricevuto il bonus Covid, previsto per le partite Iva dal decreto legge «Cura Italia». Questa la risposta, allo stesso istituto previdenziale, da parte del Garante della privacy, sintetizzata in un comunicato del Garante del 17 agosto 2020.
Se i genitori litigano, è il figlio minorenne a decidere quali sue foto postare sui social network
Se i genitori litigano per le fotografie del figlio minorenne da pubblicare sui social network a decidere sarà proprio lui. Lo ha stabilito il Tribunale di Chieti con la sentenza 403 pubblicata lo scorso 21 luglio, che ha affidato al figlio di 17 anni la possibilità di negare il consenso a mamma e papà per la pubblicazione delle proprie fotografie online.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cosa significa 'Internet of Things'?
Internet of things (IoT o Internet delle cose) è l'espressione usata per descrivere l'estensione della connessione Internet alle più svariate tipologie di oggetti (dagli elettrodomestici alle auto). I dati rilevati grazie ad appositi sensori possono essere scambiati e comunicati tramite Internet e gli oggetti possono essere monitorati e gestiti da remoto.
In cosa consiste il furto d’identità?
Il furto di identità si verifica quando qualcuno acquisisce le informazioni personali di un'altra persona, al fine di sostituirsi in tutto o in parte alla stessa e compiere azioni illecite in suo nome o ottenere credito tramite false credenziali. Per attuare la frode è sufficiente ottenere il nome, il cognome e l’indirizzo di un soggetto, la sua data e luogo di nascita, il suo indirizzo di casa o anche soltanto il suo codice fiscale. Anche i dati della carta di credito e del conto corrente possono essere utili per agire fingendo di essere il vero titolare della carta o del conto.
I deputati che chiedono il bonus Covid-19 non possono invocare la privacy
I deputati che hanno chiesto il bonus Covid non possono farsi scudo delle norme a protezione della riservatezza. In altre parole, non possono invocare la privacy per chiedere che il loro nome resti segreto. Lo chiarisce il Garante per la protezione dei dati personali in una nota dell’11 agosto 2020, precisando che, sulla base della normativa vigente, la privacy non è quindi d’ostacolo alla pubblicità dei dati relativi ai beneficiari del contributo laddove, come in questo caso, da ciò non possa evincersi, in particolare, una condizione di disagio economico-sociale dell’interessato (art. 26, comma 4, d.lgs. 33 del 2013).
Va cancellata dai registri di stato civile la sentenza di ripudio della moglie
Va cancellata dai registri dello stato civile italiano la sentenza, non definitiva, di scioglimento del matrimonio islamico, emessa dal tribunale sciaraitico con la formula del Talaq: il ripudio unilaterale della moglie da parte del marito. Per la Cassazione la decisione di ripudio, che riguardava una coppia dalla doppia cittadinanza italiana e giordana, emanata all’estero, nello specifico in Palestina, da un’autorità religiosa, come il tribunale sciaraitico, anche se equiparabile, secondo la legge straniera, ad una sentenza del giudice statale, non può essere riconosciuta nell’ordimento giuridico italiano se viola principi di ordine pubblico sostanziale e processuale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Cosa è la 'steganografia'?
Si tratta di una tecnica antica quanto efficace per nascondere messaggi tra due interlocutori. Il messaggio sottoposto a questa tecnica appare al lettore sotto forma di immagine, di un altro testo o di una lista che funzionano come “copertura” del messaggio sorgente. In sostanza, il messaggio originario, viene inserito in un contenitore innocuo, che viene solitamente definito “vettore”, di comune utilizzo e che non desta, a prima vista, alcun tipo di sospetto.
Data breach, maxi sanzione da 80 milioni di dollari per la Capital One Bank
Lo scorso anno il data breach che aveva colpito la Capital One aveva causato la divulgazione dei dati personali di oltre 106 milioni di clienti e richiedenti carte di credito, e già all’epoca la stessa società bancaria americana aveva previsto che la violazione avrebbe pesato complessivamente con costi a breve termine trai 100 ed i 150 milioni di dollari, ma ora arriva pure la stangata dal Governo e dalla Federal Reserve con una maxi sanzione da 80 milioni di dollari.
Garmin, pagato un riscatto da 10 milioni di dollari agli hacker russi
Un riscatto da dieci milioni di dollari, pagato per riottenere il controllo dei suoi server. Lo avrebbe pagato Garmin al gruppo di cybercriminali che nei giorni scorsi l'aveva presa di mira. A riportare la notizia è SkyNews, secondo la quale il pagamento è stato effettuato tramite una società di negoziazione chiamata Arete IR, al fine di consentire a Garmin di recuperare i dati tenuti in ostaggio a seguito dell'attacco.
Cosa si intende per 'formattazione'?
In informatica, con il termine formattare, si intende una particolare operazione che consente di predisporre un determinato supporto di memoria di massa, come ad esempio un disco fisso o una chiavetta USB, al fine di poterlo poi utilizzare per archiviarci tutti i propri dati. Detto in altre parole, tramite la procedura di formattazione, si “dice” a un determinato supporto di memoria di massa come questo dovrà poi gestire i file che successivamente vi verranno creati e alloggiati scegliendo tra alcuni differenti File System.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy intervistato su Rai 4
Cerca Delegato
