NEWS

Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Venerdì, 24 Luglio 2020 13:08

In cosa consiste lo 'sniffing'?

Dall'inglese, “odorare”, in informatica e nelle telecomunicazioni lo “sniffing” consiste in attività di intercettazione dei dati che vengono trasmessi su una rete attraverso l'utilizzo di software che vengono detti sniffer. Uno sniffer non è necessariamente dannoso. Si tratta infatti di un software comunemente utilizzato per monitorare e analizzare il traffico di rete, al fine di rilevare problemi e mantenere il sistema efficiente.

Inveo srl, quale scheme owner, comunica che è stata rilasciata la nuova versione dello schema di certificazione Isdp©10003:2020, schema internazionale per la valutazione della conformità al Regolamento europeo 2016/679 (gdpr), già accreditato da Accredia in forma volontaria, secondo la norma Iso/Iec 17065. Lo schema è liberamente scaricabile online.

Sei autorità per la privacy e la protezione dei dati di paesi da quattro continenti hanno inviato una lettera aperta  congiunta alle società di piattaforme di video e teleconferenza chiedendo loro di rivalutare il modo in cui tutelano il diritto alla privacy e i dati personali dei cittadini di tutto il mondo.

Mercoledì, 22 Luglio 2020 12:06

Cosa è lo 'spamming'?

La parola "spam" deriva da sp(iced h)am, ovvero una 'carne suina speziata’, nome di una marca di carne in scatola di scarsissima qualità, e in ambito informatico si riferisce all'invio di uno stesso messaggio (annunci pubblicitari o catene di S.Antonio) ad un gran numero di utenti contemporaneamente, via email o newsgroup. A prescindere dal contenuto una mail è spam se: è spedita in massa e non è stata sollecitata dal ricevente.

Martedì, 21 Luglio 2020 09:16

Cosa si intende per 'Cybersecurity'?

Con il termine "cybersecurity" ci si riferisce a tutte quelle misure necessarie per difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi. È anche conosciuta come sicurezza informatica.

Lunedì, 20 Luglio 2020 16:27

Cosa è un 'worm'?

Il worm, (tradotto dall'inglese significa letteralmente "verme"), è un virus auto-replicante che, in generale, non altera i file presenti ma si stabilisce nella memoria del computer e si duplica. Spesso ci si accorge di essere infetti da un virus worm quando il duplicarsi del virus consuma così tante risorse di sistema da rallentare l’operatività del dispositivo. L'obiettivo principale dei worm è diffondere e infettare quanti più computer possibile.

In questi ultimi tempi è stato osservato un nuovo malware molto pericoloso per gli smartphone e tutti gli altri dispositivi funzionanti con il sistema Android. Nello specifico, si tratta di BlackRock, ovvero un banking trojan che si è insinuato in centinaia di applicazioni disponibili nel Play Store di Google. A scoprire questo malware, è stato  il team di ricercatori ThreatFabric, che lo scorso maggio ha svolto una ricerca da cui è emerso che BlackRock aveva già infettato ben 337 applicazioni.

Lunedì, 20 Luglio 2020 10:43

Quali sono le funzioni di un antivirus?

L'antivirus è tipicamente un'applicazione in grado di verificare la presenza di virus nei file memorizzati sui vari supporti, in memoria, e nel settore di avvio. In caso venga trovato un virus conosciuto è normalmente possibile procedere all'eliminazione o alla pulizia del file. Gli antivirus hanno anche una funzione preventiva, cioè rimangono sempre attivi per impedire l'accesso dei virus al sistema. Devono essere periodicamente aggiornati per avere una protezione efficace.

In Belgio l’Autorità per la protezione dei dati ha inflitto una sanzione da 600.000 euro a Google per mancato rispetto del "diritto all'oblio". Google aveva respinto la richiesta di un cittadino belga, che ha un ruolo di rilievo pubblico, il quale aveva chiesto di rimuovere i risultati di ricerca che lo riguardavano e ritenuti da lui obsoleti e dannosi dai risultati del motore di ricerca.

Lunedì, 20 Luglio 2020 00:51

Cos'è il 'Data Wiping'?

Per Data Wiping si intende la cancellazione definitiva di un file dal proprio computer. A differenza di quello che si potrebbe pensare, quando si formatta un dispositivo di memoria o un hard disk, non è assolutamente detto che i vecchi dati non siano più recuperabili. Semplicemente il sistema operativo sa che lo spazio prima occupato dal file (o dai files), è disponibile e quindi potrà “riscriverci” sopra.

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy