Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Brasile, entra in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati personali
Nelle prossime settimane in Brasile entrerà in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati (Lei Geral de Proteção de Dados Pessoais) - Legge n. 13,709 / 2018 (LGPD). Anche se molto meno dettagliato, il LGPD brasiliano è simile al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'UE, e applica gli obblighi di protezione dei dati alle società che elaborano dati personali riguardanti residenti brasiliani.
Cosa è il 'cracking'?
Il cracking si riferisce alla pratica di bypassare le protezioni di un computer con intenti criminali. I cracker praticano attività illegali come rubare i numeri delle carte di credito, diffondere virus, distruggere file o raccogliere dati personali da rivendere. Per cracking si intende anche la violazione di sistemi informatici collegati ad Internet o ad un'altra rete, allo scopo di danneggiarli, di rubare informazioni oppure di sfruttare i servizi telematici della vittima (connessione ad Internet, traffico voce, sms, accesso a database etc).
Nota app per il controllo della fertilità accusata di condividere i dati sensibili delle utenti con società cinesi
Una nota app per monitorare il ciclo mestruale è accusata di aver ceduto dati personali delle inconsapevoli utenti a società terze cinesi. Ad essere coinvolta nella condivisione dei dati sarebbe la versione Android dell’applicazione Premom, una delle tante app utilizzate dalle donne per tenere sotto controllo la propria fertilità, soprattutto quando sono alla ricerca di una gravidanza.
Garante Privacy ai media: evitare dannose esposizioni di minori in vacanza
In considerazione di alcuni episodi recentemente verificatisi di esposizione di minori sui mezzi di informazione, anche in occasione di resoconti relativi alle vacanze estive, il Garante per la protezione dei dati personali ricorda a tutti i mezzi di informazione che la normativa sulla protezione delle informazioni personali in ambito giornalistico pone specifiche garanzie a tutela dei minori.
E' reato di diffamazione aggravata quando il post su Facebook lede la reputazione
Commette il reato di diffamazione aggravata, ex articolo 595 comma 3 cod. pen., la persona che, attraverso la pubblicazione di un post su Facebook, accusa l'ex partner, in maniera non del tutto corrispondente alla realtà, di far mancare al proprio figlio i mezzi di sussistenza, facendolo così apparire a un numero indeterminato di potenziali utenti del social network come una persona incurante della vita del minore. Ad affermarlo è il Tribunale di Campobasso con la sentenza n. 574/2019.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Società leader della sicurezza su internet mette a rischio la privacy di 100mila utenti
I clienti acquistavano su internet prodotti per la sicurezza informatica da una società apprezzata da molte aziende ed enti governativi di alto profilo, peccato che era lo stesso fornitore a compromettere la sicurezza degli acquirenti, sconfessando così proprio quello che prometteva di fare.
Cosa è il 'cloud computing'?
Con la definizione “cloud computing” (in italiano “nuvola informatica”) si indicano una serie di tecnologie che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite tramite Internet per mezzo di server, risorse di archiviazione, database e software.
Estonia, poliziotto e operatore sanitario curiosi multati per violazione del Gdpr
L’indebita curiosità di un agente di polizia e di un operatore sanitario è stata punita dal garante per la privacy estone (Andmekaitse Inspektsioon), che li ha sanzionati nell'ambito di una procedura abbreviata per trattamento illecito di dati personali in violazione degli articoli 5 e 6 del Gdpr.
Cosa è un attacco 'omografico'?
Un attacco omografico consiste nella registrazione di domini con nomi molto simili agli originali, appartenenti a marchi noti o all’azienda obiettivo dell’attacco del malintenzionato (ad esempio il dominio omografico “yotube.com” per ingannare gli utenti di “youtube.com”), con la finalità di attirare la loro navigazione in siti fasulli e di ottenere così dati personali, di diffondere malware o rendere più credibile una mail di phishing, facendo credere al malcapitato di essere nel sito web originale.
Il Covid-19 mette in crisi anche l'Intelligenza Artificiale
La mascherina sul viso, per come sta evolvendo la pandemia, la dovremo portare ancora per un po' di tempo. Ma il volto coperto per buona parte è una vera e propria sfida per gli algoritmi di riconoscimento facciale: le società che sviluppano questa tecnologia sono alle prese con un adeguamento delle proprie soluzioni, in modo che lo spazio dal naso in su sia sufficiente per il loro funzionamento. Il futuro del riconoscimento facciale - discusso, ma sempre più utilizzato nel mondo - potrebbe dipendere da una parte molto specifica del viso, quella intorno agli occhi.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3
Cerca Delegato
