Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante Privacy, i tribunali non sono tenuti a conoscere lo stato di salute dei soggetti cui notificare atti giudiziari
Per assicurare il contenimento del contagio da Covid-19 e la protezione degli ufficiali giudiziari i Tribunali non sono tenuti a conoscere lo stato di salute dei soggetti cui notificare atti giudiziari, ma, come previsto dalle norme adottate dal Governo, devono predisporre adeguati dispositivi di protezione individuale.
Camera e Senato convocate il 14 luglio per la nomina del nuovo collegio del Garante Privacy
Martedì 14 luglio 2020 Camera e Senato sono convocate per l’elezione dei nuovi componenti, due per ciascuno, dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali. È quanto è emerso al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. I due rami del Parlamento procederanno alla nomina separatamente, ma si esprimeranno in parallelo nell’arco della stessa giornata.
Garante Privacy: lo scorso anno 1443 data breach notificati, 147 ispezioni e 232 provvedimenti
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha presentato oggi la Relazione annuale sulla propria attività svolta nel 2019. La cerimonia, che si è svolta in forma ridotta per motivi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19, è stata trasmessa in diretta streaming attraverso la web tv della Camera, sul sito del Garante, e sul sito di Federprivacy.
Google perde il ricorso sulla sanzione del garante francese e ora dovrà pagare 50 milioni di euro
A gennaio del 2019, era stata la Cnil la prima autorità nazionale per la protezione dei dati che aveva imposto in Europa una sanzione ai sensi del Gdpr, bacchettando Google per non essere "sufficientemente chiaro e trasparente" in merito alle opzioni sulla privacy messe a disposizione degli utenti del sistema operativo Android, ma la decisione del Garante francese non aveva affatto trovato d’accordo il colosso americano che aveva subito annunciato di avere intenzione di fare ricorso, di cui adesso arriva però il verdetto negativo.
Cosa è uno 'spyware'?
Uno spyware è un software malevolo che ha il principale obiettivo di accumulare informazioni a insaputa dell’utente. I dati raccolti dal programma generalmente sono inviati a dei pirati informatici che lo hanno installato sul dispositivo dell’ignaro utente. A differenza dei comuni virus e dei worm, che non hanno la capacità di diffondersi autonomamente, gli spyware richiedono invece l'intervento dell'utente per essere installati.
La Geox colpita da un ransomware
Geox, l’azienda italiana di calzature, è stata vittima di un attacco informatico che sta paralizzando i sistemi del suo quartier generale da due giorni. I cybercriminali sono riusciti ad attaccare i sistemi dell’azienda di Montebelluna grazie a un ransomware, ossia un virus informatico che riesce a criptare i dati delle macchine infettate rendendone impossibile, o molto difficoltoso, il recupero senza l’utilizzo di una chiave d’accesso. Chiave che i cybercriminali solitamente offrono a seguito di un riscatto.
I 'Giovedì della Privacy': ciclo di webinar gratuiti organizzati da Confartigianato con il patrocinio di Federprivacy
Una interessante iniziativa promossa dalla Confartigianato del Piemonte Orientale con il patrocinio di Federprivacy vede la collaborazione tra Alessandro Scandella, delegato provinciale di Verbania, e Luciano Corino, delegato provinciale di Torino: "I giovedì della Privacy", un ciclo di sei webinar di approfondimento dei principali aspetti che coinvolgono le Imprese artigiane e le piccole imprese nella gestione della Privacy e dei conseguenti adempimenti.
Scoperte 70 estensioni del browser Chrome che spiavano gli utenti a loro insaputa
Il browser Chrome, che secondo gli ultimi dati di mercato è di gran lunga il più utilizzato con il 69,81% degli utenti a livello mondiale, è stato sfruttato per "una massiccia operazione di spyware", cioè di un attacco informatico in cui vengono usati software che raccolgono informazioni sull'attività online delle persone a loro insaputa. Lo rende noto l'agenzia Reuters citando un report della società di sicurezza informatica Awake Security.
L’albergatore si collegherà con l'Agenzia delle Entrate per verificare l'applicabilità del bonus vacanze
Per il bonus vacanze verifica anche da parte dell'esercente al momento del pagamento del conto in albergo. Quest'ultimo dovrà infatti collegarsi all'area riservata del sito web dell'Agenzia delle entrate, inserire il Qr code e aspettare il via libera sulla possibilità di applicare il tax credit. Mentre il credito di imposta con cui lo stato ristorerà l'esercente, potrà essere utilizzato subito a partire dal giorno dopo l'applicazione dello sconto.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
App di incontri, addio privacy per almeno 100mila utenti con 'vizietti particolari'
Un'enorme mole di fotografie, registrazioni audio, chat private, ricevute di pagamento per "prestazioni particolari", ed altre informazioni sessualmente esplicite di almeno centomila utenti di varie app di incontri sessuali erano online e potenzialmente accessibili da chiunque. La scoperta è stata fatta dai ricercatori di Vpn Mentor che hanno trovato i dati sensibili in un archivio di 845 gigabyte con quasi 2,5 milioni di record interamente ospitato su un singolo account di Amazon Web Services (AWS), e probabilmente riconducibile ad un unico sviluppatore denominato "Cheng Du New Tech Zone", il quale è menzionato in modo ricorrente nei database rinvenuti sul web dagli esperti di sicurezza informatica.
Galleria Video
Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale
Cerca Delegato
