NEWS

WhatsApp, il gioco del "vicino di numero" rischia di diventare un incubo

WhatsApp, il gioco del "vicino di numero" rischia di diventare un incubo

Si chiama #numberneighbor ed arriva dagli Stati Uniti la nuova tendenza che si sta diffondendo anche in Italia come diversivo per socializzare sotto l'ombrellone con il proprio smartphone, ma che insieme al divertimento rischia di portare anche brutte sorprese per chi si presta a stare al gioco.

I limiti della sorveglianza

I limiti della sorveglianza

Colpirne uno per educarne dieci milioni. Non è il piano di un’organizzazione terroristica: si direbbe che sia piuttosto il progetto della polizia di Romford, Londra. Le forze dell’ordine stanno sperimentando una nuova tecnologia che serve a riconoscere i criminali inquadrandoli con una telecamera connessa a un’intelligenza artificiale che opera sul gigantesco insieme di dati costruito nel tempo nella megalopoli britannica, vice campione del mondo, dopo Pechino, nella sorveglianza con telecamere: i criminali eventualmente individuati sarebbero arrestati seduta stante.

Le decisioni di adeguatezza e il ruolo delle Authority

Le decisioni di adeguatezza e il ruolo delle Authority

Il GDPR, ovvero il Regolamento generale Privacy della UE, appare essere sempre più lo standard a cui tendono anche Paesi non Europei. E’ notizia di questi giorni che l’India perseguirà l’obiettivo di ottenere una decisione di “adeguatezza” ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE, dopo aver approvato la propria legge sulla protezione dei dati personali.

La storia del data breach di Nexi, vera o falsa che sia, invita tutti a riflettere

La storia del data breach di Nexi, vera o falsa che sia, invita tutti a riflettere

I tredici archivi di dati personali apparsi sulla piattaforma di condivisione telematica Pastebin e attribuiti al circuito di carte di credito non si sa da dove saltino fuori. La loro genericità (non ci sono dati specifici che ne autentichino la provenienza) può lasciar presupporre che il presunto “data breach” non sia mai avvenuto, ma le dinamiche di diffida alla permanenza online dei file in questione e la soddisfazione nella pronta rimozione garantiscono una boccata d’aria agli immancabili complottisti.

Le vostre abitudini di spesa rivelano tratti della vostra personalità, e qualcuno può approfittarne

Le vostre abitudini di spesa rivelano tratti della vostra personalità, e qualcuno può approfittarne

Quando aggiorniamo il nostro stato su WhatsApp o mettiamo un “like” su Facebook raccontiamo al web qual è il nostro stato d’animo e quali sono le nostre preferenze, fornendo informazioni personali che potranno essere analizzate da sofisticati algoritmi ed utilizzate per proporci pubblicità mirata sulla base dei nostri comportamenti online. Ma una recente ricerca si spinge molto più avanti, dimostrando che dalle abitudini di spesa dell'utente è possibile individuare tratti psicologici della sua personalità.

Faceapp: bye bye privacy  per un pugno di risate

Faceapp: bye bye privacy per un pugno di risate

Si chiama Faceapp e sta spopolando in tutto il mondo. È un’app che si scarica gratis dall’Apple store e dal Playstore, si installa sui nostri smartphone e promette di regalarci qualche risata con gli amici modificando il nostro viso con una serie di filtri più o meno intelligenti tra i quali uno, particolarmente gettonato, capace di disvelarci come invecchieremo.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy