NEWS

L'amministratore di sistema è compatibile con il Gdpr: quando e come designarlo

L'amministratore di sistema è compatibile con il Gdpr: quando e come designarlo

L’amministratore di sistema è compatibile con la disciplina dell’accountability del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Ciò perché è una figura soggettiva, centro di imputazione di attività/funzioni relativi al trattamento dei dati personali, con l’obiettivo, assolutamente allineato al GDPR, di elevare le condizioni di sicurezza del trattamento medesimo.

La riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, una rivoluzione nel settore del telemarketing

La riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni, una rivoluzione nel settore del telemarketing

Nell’ultimo decennio abbiamo sentito molte volte dire che i dati sono il nuovo petrolio. Se questo è vero in termini generali lo è a maggior ragione per il settore del marketing, in cui la profilazione dell’utente e la targettizzazione dell’offerta commerciale risultano decisivi per la buona riuscita di una campagna pubblicitaria.

Tra riconoscimento facciale, scoring e data protection impact assessment

Tra riconoscimento facciale, scoring e data protection impact assessment

A partire dal 2020 il progetto di citizen score diventerà obbligatorio e, in Cina, il Social Credit System, da immaginario di serie tv, sarà a tutti gli effetti realtà. L’idea cinese si basa sull’attribuzione di uno Scoring (punteggio) ai cittadini (ma non solo) fondato su cinque fattori:

Il rischio della sorveglianza di massa e le minacce alla privacy

Il rischio della sorveglianza di massa e le minacce alla privacy

Il tema della sorveglianza ha da sempre attirato l’attenzione delle Autorità Garanti e degli studiosi di protezione dei dati, stante la crescente capacità di intromissione nella vita privata offerta da strumenti tecnologici sempre più sofisticati. Infatti, dall’originario nucleo della sorveglianza intesa come controllo a distanza, che ha trovato una sua prima disciplina nello Statuto dei lavoratori del 1970, assistiamo adesso a un proliferare di strumenti di sorveglianza sempre più potenti e legati a diverse finalità.

La pubblicità mirata viola il Gdpr e rende una miseria ai siti web

La pubblicità mirata viola il Gdpr e rende una miseria ai siti web

Anche se gli utenti di Internet si sono da tempo abituati a visualizzare sul display annunci pubblicitari mirati in base ai loro gusti e ai loro comportamenti online, ora i siti web potrebbero dover rivalutare le loro strategie di business digitale.

Stop ai cookies, privacy “by default” e utenti meno spiati sul web con Firefox

Stop ai cookies, privacy “by default” e utenti meno spiati sul web con Firefox

Tra fastidiosi banner che ci chiedono un consenso che di fatto non può essere negato se vogliamo proseguire la navigazione su un sito e la continua visualizzazione di annunci pubblicitari mirati in base ai nostri gusti e alle nostre abitudini di consumo mentre navighiamo in internet, quella sensazione di essere spiati e vessati in ogni nostro click adesso potrebbe finire per davvero.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy