NEWS

TikTok, in arrivo sanzione da oltre mezzo miliardo di euro per violazione del GDPR

Nelle prossime settimane TikTok riceverà una sanzione di oltre 500 milioni di euro per violazione del GDPR dalla Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda. A darlo per certo è Bloomberg.

Anche se la somma esatta e la data di pubblicazione della decisione non sono ancora note e potrebbero subire qualche variazione, secondo l’agenzia di stampa la scure dell’autorità dovrebbe comunque abbattersi contro la nota app cinese entro la fine di aprile.

L’indagine dell’autorità irlandese era stata avviata a metà settembre 2021, perchè TikTok avrebbe inviato i dati personali degli utenti ai dipendenti dell’azienda che si trovano in Cina senza il consenso esplicito degli interessati. Sulla questione era anche intervenuto il Garante della privacy italiano.

Al momento TikTok non ha commentato la notizia diffusa da Bloomberg, e anche l’autorità irlandese non ha pubblicato alcuna smentita, ma a quanto pare la decisione è tuttavia imminente, perché la Data Protection Commission ha inviato la bozza alle altre autorità europee, come previsto dall’art. 60 del GDPR, e i feedback (obiezioni o commenti) dovrebbero essere già arrivati entro fine marzo.

Oltre alla sanzione da più di mezzo miliardo di euro, verrebbe ordinato alla società cinese che gestisce attualmente TikTok di interrompere l’elaborazione illegale dei dati, anche quest’ultima potrà ovviamente presentare appello, come aveva già fatto a fine 2023. In quel caso, la Data Protection Commission aveva inflitto a TikTok Technology Limited una multa di 345 milioni di euro per non aver implementato le misure per proteggere la privacy degli utenti minorenni.

Nel frattempo è atteso l’annuncio da parte di Donald Trump dei nomi degli investitori che dovrebbero acquistare la maggioranza delle quote della divisione americana di TikTok per togliere la piattaforma dal controllo cinese. Stando a quanto anticipa Bloomberg, la nuova società dovrebbe essere denominata "TikTok America".

Fonte: Bloomberg

Note sull'Autore

Federprivacy Federprivacy

Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected] 

Prev Il Tribunale di Roma sospende la sanzione da 15 milioni di euro irrogata dal Garante a OpenAI per le violazioni della privacy di ChatGPT

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy