NEWS

Smart assistant: testimoni di un crimine

Smart assistant: testimoni di un crimine

Il 25 Maggio del 2018 è entrato in vigore il GDPR in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il legislatore ha voluto ben evidenziare l‘esigenza, più che necessaria, di far fronte ai continui e potenziali rischi derivanti dall’uso non responsabile di tecnologie che oggi invadono l’ambiente reale, oltre che digitale.

Corte di Cassazione e privacy: il principio di minimizzazione dei dati del Gdpr

Corte di Cassazione e privacy: il principio di minimizzazione dei dati del Gdpr

La Suprema Corte di Cassazione, a fine dicembre 2019, è intervenuta (con ordinanza n.34113 del 19/12/2019), in materia di privacy, ribadendo le disposizioni afferenti il “principio di necessità nel trattamento dei dati” previsto dall’art. 3 del d.lgs n 196/2003 nonchè quanto previsto dall’art. 11 lett. d), richiedente la pertinenza, la completezza e non eccedenza dei dati rispetto alle finalità per cui sono raccolti e trattati (tali articoli sono stati recentemente abrogati a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs n del 10/08/2018 n. 101).

La nostra cultura della privacy? Ancora carente

La nostra cultura della privacy? Ancora carente

Si affastellano sulla scrivania del Garante per la privacy i casi di discriminazione sul posto di lavoro a carico, paradossalmente, di quelle categorie che le leggi susseguitesi in questi anni vorrebbero tutelare e difendere da ulteriori abusi. "Non bisogna andare molto lontano", commenta il presidente dell'Autorità garante, Antonello Soro. "Fermiamoci alla Costituzione, che all'articolo 3 recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali".

I sistemi di videosorveglianza devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default

I sistemi di videosorveglianza devono rispettare i principi di privacy by design e privacy by default

I sistemi di videosorveglianza sia che perseguano finalità di “security” che di mera “tutela del patrimonio” devono essere progettati tenendo conto, sotto il profilo della protezione dei dati personali dei principi della c.d. privacy by design e by default. Con l’espressione data protection by design , disciplinata dal paragrafo 1 dell’articolo 25 del RGPD 679/2016, si intende l’obbligo in capo al Titolare, tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura e delle finalità del trattamento, di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, per integrare nel trattamento le necessarie garanzie volte a tutelare i diritti degli interessati.

Senza fiducia degli utenti il mercato digitale viaggia con il freno a mano tirato

Senza fiducia degli utenti il mercato digitale viaggia con il freno a mano tirato

Se come è emerso di recente dal rapporto "Digital Economy Report", stilato dall'United Nations Conference on Trade and Development, l'economia digitale nel suo insieme vale più del 15% dell'intero Pil mondiale, l'Europa si deve invece accontentare di un tozzo di pane, mentre l'Italia raccoglie al momento solo le briciole.

Come è difficile definire il diritto alla privacy

Come è difficile definire il diritto alla privacy

Tik Tok è una app cinese. Pare che la vedano circa un miliardo di persone. I video propinati dall’app in questione durano 15 secondi. Il loro contenuto, dal punto di vista intellettuale, è di media deprimente. Ma, come è naturale, ci sono eccezioni. Di recente, i giornali hanno dato giusto risalto a quel video di Tik Tok in cui una ragazza parla dei lager in cui sono tenuti gli Uiguri (una minoranza musulmana) in Cina, mentre placidamente si rifà il trucco. Un caso classico di eterogenesi: uno strumento tipicamente privato come il make up viene adoperato per un fine decisamente pubblico come lo è una denuncia politica.

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy