Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Occhio a ridurre la libertà della gente
Nei giorni scorsi è stata diffusa la notizia che il governo Draghi sta studiando una carta digitale che assommerà le funzioni attualmente svolte da carta d'identità, tessera sanitaria, carta di credito e Spid. In pratica, un documento unico per identificare il cittadino nei confronti di tutte le pubbliche amministrazioni e del sistema sanitario, con la possibilità di utilizzarla anche come carta di credito o borsellino elettronico. In previsione, forse, di una graduale restrizione all'utilizzo dei contanti come strumento decisivo nella lotta contro l'evasione fiscale.
Il Green Pass nei luoghi di lavoro, webinar gratuito organizzato da Federprivacy
Dal 15 ottobre 2021 il Decreto Legge 127/2021 introduce l’estensione dell’obbligo generalizzato del Green Pass per l'accesso ai luoghi di lavoro con notevoli implicazioni legali e impatti sulla gestione del personale e sugli assetti organizzativi per tutte le aziende pubbliche e private. Federprivacy ha organizzato un webinar per venerdì 8 ottobre con l’obiettivo di tracciare un quadro generale degli adempimenti a carico dei datori di lavoro, fornendo loro, per quanto possibile, una serie di indicazioni operative per l'attuazione delle disposizioni del decreto legge nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Miniguida 'Privacy Primi Passi', strumento divulgativo personalizzabile per le aziende
È stata pubblicata “Privacy Primi Passi”, la nuova miniguida edita da Federprivacy pensata per spiegare i requisiti basilari del Gdpr agli addetti che non sono professionisti della protezione dei dati, ma a che a motivo delle loro mansioni lavorative devono essere autorizzati al trattamento di dati personali. Con tale obiettivo, questo vademecum tascabile è stato scritto in un linguaggio semplice ed arricchito di vignette umoristiche con un approccio “soft” per aiutare i lettori a comprendere i concetti del Regolamento UE 2016/679 in modo piacevole, e a tratti con un sorriso.
Frasi offensive e sessiste nella promozione sui social: sì alla rimozione d’urgenza dei riferimenti del cliente
Va bloccata in via d’urgenza la pubblicazione delle recensioni di libri, richiesta a pagamento dal loro editore, quando l’incaricato della promozione abbia usato sui social espressioni offensive e sessiste. Infatti, in questo caso esiste il rischio, per l’editore e gli autori dei libri da recensire, di un discredito per il fatto che la loro immagine sia associata a quella del promotore. Lo afferma il Tribunale di Bologna (giudice Antonio Costanzo) in un’ordinanza del 12 marzo 2021.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Vale il doppio la nomina dell’incaricato aziendale alla verifica dei Green Pass
Nomina doppia per l'incaricato aziendale alla verifica dei Green Pass: vale come designazione per l'attività di verifica e di accertamento delle violazioni, ma vale anche come autorizzazione al trattamento dei dati, ai sensi della normativa sulla privacy. È quanto discende dalla interpretazione dell'articolo 3 del decreto legge 127/2021, che impone ai datori di lavoro di mettere nero su bianco numerosi documenti, tra i quali l'atto di designazione. Stando all'articolo citato, e in particolare al comma 5 dello stesso, ci vuole un atto formale di designazione degli addetti individuati.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Tabulati telefonici, accesso solo per reati gravi e sempre sotto vaglio del giudice
Al pubblico ministero i tabulati telefonici solo per reati gravi (pena nel massimo di tre anni di reclusione o più e molestie telefoniche) e sempre sotto il vaglio del giudice. I paletti all'acquisizione dei tabulati, anche elettronici, sono posti dal decreto legge omnibus su giustizia, Irap, assegni familiari etc., approvato ieri dal consiglio dei ministri, che si applica anche ai procedimenti pendenti. Al centro dell'attenzione del governo l'art. 132 del codice privacy (dlgs 196/2003), che disciplina la conservazione da parte del fornitore di servizi di comunicazione dei dati di traffico telefonico e telematico per finalità di accertamento e repressione dei reati.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Esami con il riconoscimento facciale per gli studenti, sanzione da 200mila euro per l'Università Bocconi
Un consenso in realtà praticamente inutile. Un'incertezza sui tempi inammissibile. E un rischio per il trasferimento dei dati all'estero evidentemente sottovalutato. L'università Bocconi di Milano è stata multata dal garante per la protezione dei dati personali con una sanzione di 200mila euro per l'utilizzo, poco trasparente e non corretto, di un sistema di "controllo" per gli esami a distanza durante i mesi più duri dell'emergenza coronavirus, quando gli Atenei erano stati chiusi e gli studenti erano stati costretti a partecipare agli appelli da casa.
Garante Privacy: attenzione alle app 'rubadati' installate sullo smartphone che vi carpiscono informazioni
Microfoni degli smartphone sempre accesi a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali. Un fenomeno sempre più diffuso, che sembrerebbe causato anche dalle app che scarichiamo sui nostri cellullari. Molte app, infatti, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download, inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Una volta che si accetta, senza pensarci troppo e senza informarsi sull’uso che verrà fatto dei propri dati, il gioco è fatto.
Tempestare di critiche il proprio avvocato con mail e sms può costare una condanna per stalking
Se è legittimo criticare il proprio avvocato, esagerare, tempestandolo di mail e sms, può costare una condanna per stalking. È quanto emerge da una recente sentenza della quinta sezione penale della Cassazione (n. 35022/2021) che ha confermato la condanna ex articolo 612 bis c.p. nei confronti di un uomo che aveva preso di mira la propria legale. A pesare sia lunga durata della condotta che la mole di messaggi inviati.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Seminario online 'Privacy e gestione del personale'
Sono già oltre 500 le prenotazioni per il seminario online organizzato da Federprivacy insieme all’Università di Padova in programma il 19 novembre 2021, durante il quale saranno presentati anche il nuovo manuale “Privacy e Gestione del Personale” e il Corso di alta formazione "Privacy e gestione del personale". All’incontro parteciperà la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, che ha scritto l’introduzione del libro e che sarà anche docente alla lezione di apertura del corso.
Galleria Video
TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato
