Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Carta europea della disabilità, via libera del Garante Privacy
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di provvedimento predisposto dall’Inps ai fini dell’erogazione in Italia della Carta europea della disabilità. La Carta è uno strumento che consente alle persone diversamente abili di usufruire delle agevolazioni a loro dedicate.
Cassazione: il datore di lavoro può controllare dalla navigazione internet del pc aziendale se il dipendente lavora
Dopo l'introduzione del Jobs Act, non è più vietato tracciare la "navigazione" su internet del lavoratore ai fini di una contestazione disciplinare. Prima del Dlgs n. 151/2015 invece l'utilizzo dei controlli a distanza era rigidamente limitato alle esigenze di sicurezza e tutela del patrimonio aziendale. Lo ha chiarito la Cassazione con sentenza n. 32760/2021, respingendo il ricorso di una nota azienda del settore della moda nei confronti di un dipendente sanzionato con un giorno di sospensione dal lavoro e dallo stipendio per aver navigato nella settimana prima di Natale su siti commerciali durante l'orario di lavoro.
Data Retention, riforma applicata anche ai processi in corso
Via libera all’utilizzo anche nei procedimenti penali in corso dei dati acquisiti attraverso i tabulati telefonici. L’esplicita previsione di una fase transitoria costituisce l’elemento nuovo e di maggior rilevo inserito nel corso dei lavori parlamentari al testo del decreto legge 132 dal composito contenuto (si va dalla disciplina dell’acquisizione dati, alla difesa, all’Irap, ai referendum). Il testo della legge di conversione verrà votato oggi alla Camera con la fiducia, per poi passare all’esame del Senato.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Escalation di attacchi cyber: +24% di attacchi gravi, di cui il 74% con effetti molto critici o devastanti
I primi sei mesi del 2021 mostrano un aggravamento della situazione sul fronte della sicurezza cyber: lo evidenziano i dati della nuova edizione del Rapporto Clusit 2021. Per il primo semestre di quest'anno sono stati analizzati 1.053 gli attacchi cyber gravi, ovvero con un impatto sistemico in diversi aspetti della società, della politica, dell’economia e della geopolitica.
Anche l'operatore telefonico soggiace alla disciplina sul diritto d'accesso ai documenti della pubblica amministrazione
Secondo il Tar Puglia (sentenza 1499/2021) nessun dubbio: le regole in tema di trasparenza documentale si applicano oltre che alle pubbliche amministrazioni anche ai soggetti privati chiamati all'espletamento di compiti di interesse pubblico; e per il Tar vanno senz'altro considerati tali i gestori del servizio di telefonia e di navigazione Internet.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
I controlli Green Pass tramite totem devono essere in linea con il Gdpr
Le nuove modalità di controllo automatizzato del green pass introdotte dal Dpcm del 12 ottobre scorso devono consentire la raccolta dei soli dati strettamente necessari per l’applicazione delle misure conseguenti al mancato possesso. La presenza in azienda di un sistema costituito da totem per la verifica delle certificazioni, terminali di lettori badge per il controllo accessi con attivazione automatica di tornelli e software di gestione presenze comporta, per il suo funzionamento, il controllo automatico e il trattamento di dati personali presenti nei database dell’organizzazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy. Nuovo videoclip del Garante
I sensori degli smartphone - e in particolare i microfoni - possono rimanere attivi anche quando non stiamo utilizzando il nostro dispositivo. In questo modo potrebbero essere utilizzati per raccogliere informazioni, utilizzabili per diverse finalità anche da terzi: ad esempio per attività di marketing. Continuano le iniziative dell’Autorità sui temi della protezione dei dati personali rivolte agli utenti dei servizi digitali con una scheda informativa e un nuovo videoclip.
Inveo lancia il Termometro della Privacy, test di autovalutazione per consulenti e auditor in ambito Gdpr
Inveo, organismo di certificazione accreditato e training center Gdpr, ha lanciato su www.in-veo.com un nuovo servizio, libero e gratuito, di autovalutazione privacy. Un vero e proprio Gdpr test center, che accoglie tutti i professionisti della data protection che vogliano mettersi alla prova e auto misurarsi con test e quiz tematici, su più livelli, dedicati al mondo della protezione dei dati personali.
Green Pass e Privacy: vietato ai datori di lavoro conservare i QR code o farne copie
Le aziende devono osservare una serie di adempimentiper tutelare i dati personali. Il Garante mette in guardia da app per il controllo diverse da VerificaC19. Il Garante per la protezione dei dati personali il 1° novembre ha messo in guardia gli utenti dallo scaricare App per la verifica del green pass che trattano dati in violazione delle disposizioni di legge, in alcuni casi trasferendoli anche a soggetti terzi.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Terza dose vaccino anti Covid: Garante, la privacy non ostacola le chiamate agli assistiti
La “privacy” non ostacola le chiamate agli assistiti. Anzi, per agevolare il compito di regioni e province autonome l’Autorità ha da tempo messo a loro disposizione un decalogo sul corretto trattamento dei dati nell’ambito delle azioni promozionali per la vaccinazione.
Galleria Video
Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese
Cerca Delegato
