Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
La Asl di Roma organizza una ricognizione con il drone per controllare la temperatura in spiaggia, ma poi fa retromarcia
La ASL Roma 3 prova una nuova contromisura per limitare la diffusione del Covid. Ma poi arriva la retromarcia. La Regione Lazio per il 4 e il 5 settembre, uno degli ultimi weekend in cui ci si poteva godere l'estate, aveva organizzato un volo di ricognizione con un drone sul litorale di Ostia. Nella locandina dell'iniziativa, che sarebbe dovuta durare dalle 11 alle 16, si possono leggere le modalità dei controlli: "Il drone viaggerà ad un'altezza non inferiore a 25 metri dal livello dell'acqua e ad una distanza non inferiore ai 30 metri dalle persone".
Irlanda: maxi sanzione da 225 milioni di euro a WhatsApp
La Data Protection Commission (DPC), che è l’autorità di controllo irlandese per la protezione dei dati, ha inflitto una sanzione di 225 milioni di euro a WhatsApp. L'azienda americana, dal 2014 di proprietà di Facebook, è accusata di aver violato le norme europee in materia di protezione dei dati personali. Secondo l'autorità, WhatsApp non avrebbe infatti "assolto ai suoi obblighi di trasparenza" richiesti dal Gdpr per quanto riguarda la comunicazione agli utenti sull'utilizzo dei loro dati personali.
Videosorveglianza su aree comuni per provare lo stalking tra vicini
In dottrina e in giurisprudenza vi è stato un ampio dibattito se la normativa sulla privacy impedisca la ripresa con telecamere delle parti comuni condominiali: la Corte di Cassazione (sentenza 30191/2021) ha concluso positivamente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Garante Privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass nelle scuole
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
Il manuale 'Privacy e Gestione del Personale' in omaggio per i soci
A novembre i soci che attivano l'offerta del mese ricevono in omaggio il libro "Privacy e Gestione del Personale” a cura di Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy, con l'introduzione di Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali, e anche la nuova miniguida "Privacy Primi Passi".
BYOD, necessario gestire e pianificare l'uso dei dispositivi per mettersi in salvo
Imprese obbligate a scrivere una Bia, cioè una Byod Impact Assessment, dove Byod sta per «bring your own device»: si tratta dell'utilizzo per esigenze di servizio di dispostivi appartenenti al lavoratore. Per scongiurare i pericoli della criminalità informatica e anche per stare lontano da sanzioni amministrative per violazione della privacy, bisogna gestire e pianificare se e come utilizzare i dispositivi dei dipendenti.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Furto di dati sul pc del dipendente in smart working, a pagare la sanzione è il datore di lavoro
Imprese sanzionate per violazione della privacy in caso di furto di dati dal computer personale del dipendente utilizzato dallo stesso per lavoro. È quanto deciso dal Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia (sentenza del 13 maggio 2021, nel caso II SA/Wa 2129/20, solo ora resa nota), che, confermando un precedente provvedimento del Garante della privacy polacco, ha condannato un'università alla sanzione di circa 11 mila euro per non avere attuato misure adeguate a impedire la divulgazione di dati personali su un laptop di un dipendente.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
In partenza il 17 novembre il Corso di alta formazione per Esperto Privacy valido per la certificazione Tüv
Partirà il 17 novembre e si concluderà il 21 dicembre l'ultima edizione del 2021 del “Corso di alta formazione per Esperto Privacy” organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy e propedeutico alla certificazione di Privacy Officer rilasciata da TÜV Italia. Il percorso, è strutturato in sei moduli con un programma di 36 ore che si sviluppa in 4 lezioni live di 8 ore ciascuna, e 4 corsi on line della durata di 1 ora ciascuno, tutte interamente da remoto, con notevole risparmio sui costi di viaggi e soggiorni presso le sedi del corso, la possibilità di non allontanarsi dalla propria dimora abituale.
Come sta cambiando l’economia del ransomware e come difendersi dal contagio
Come confermato dalla cronaca degli ultimi mesi, gli attacchi ransomware sono in continua crescita e i cybercriminali, consci degli elevati profitti che possono generare, sono sempre più motivati nello sviluppare nuove metodologie e nuovi approcci capaci di rendere questo tipo di attacco ancor più remunerativo. Di recente sembra affermarsi una nuova tendenza, un nuovo modello di ransomware as a service (RaaS) che prevede attacchi ad alto volume e a basso riscatto, come i recenti Dharma e Maze.
Nuovo Libro ‘Privacy e Gestione del Personale’
Fin dall’introduzione della prima Legge n. 675/1996 sulla protezione dei dati personali, nella maggior parte delle aziende la più grande mole di informazioni da tutelare riguardava la gestione del personale. All’epoca, individuarne il perimetro e adottare le misure di sicurezza richieste era un compito di relativa difficoltà, perché i dati si presentavano perlopiù in forma cartacea, spesso riposti in archivi fisici. Nuovo manuale “Privacy e Gestione del Personale”, a cura di Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy con l’introduzione di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
Galleria Video
Privacy Day Forum: il servizio di Ansa
Cerca Delegato
