Federprivacy
Federprivacy è la principale associazione di riferimento in Italia dei professionisti della privacy e della protezione dei dati, iscritta presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MISE) ai sensi della Legge 4/2013. Email: [email protected]
Garante Privacy: prorogatio per gli accordi tra prefetture e imprese sui protocolli d’intesa antimafia, ma dati sintetici
Prorogatio per i protocolli d'intesa antimafia, stipulati tra prefetture e associazioni di imprese, utilizzati per appalti e contratti pubblici e privati. Ma devono circolare solo dati sintetici («sì» o «no») rispetto alla esistenza di notizie negative sui contraenti, non le informazioni di dettaglio. Pur con qualche ritocco per adeguarli al regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679 (Gdpr), i protocolli possono andare avanti. È questo il parere del Garante n. 284 del 22/7/2021 (in Gazzetta Ufficiale n. 204 del 26/8/2021).
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Attacco hacker a Tim: cosa rischiano i clienti e cosa fare
Tim è stata colpita da un attacco hacker che ha messo a rischio la sicurezza dei dati dei suoi clienti. La notizia arriva direttamente dall’azienda che ha prontamente provveduto ad informare i suoi utenti attraverso una mail spiegando anche come difendersi. Nello specifico le azioni fraudolente, attuate da ignoti, avrebbero messo a rischio le credenziali di accesso della sezione MyTIM, ossia la pagina riservata ai clienti in cui è possibile controllare lo stato del proprio contratto e le varie bollette.
Francia, sanzionato 'Le Figaro' per violazione sui cookie
Il quotidiano francese “Le Figaro” è stato sanzionato per 50.000 euro dall'autorità di controllo per la protezione dei dati nazionale (CNIL) a seguito di alcune segnalazioni ricevute per cui il sito web del noto editore avrebbe installato cookie pubblicitari di terze parti sui dispositivi degli utenti senza il loro consenso, e che quindi sarebbero stati profilati a loro insaputa.
Il cliente che registra di nascosto l'avvocato che parla male del collega non viola il Codice Privacy, e il file audio è utilizzabile in giudizio
Avvocato che parla male del collega incastrato dalla registrazione effettuata di nascosto dal cliente nello studio legale. Il file audio è utilizzabile nel processo civile in quanto riproduzione meccanica ex art. 2712 del Codice Civile né l'uso è precluso dal Codice Privacy: anche nel penale, infatti, la registrazione eseguita all'insaputa dell'interlocutore da una persona che è presente alla conversazione costituisce una prova documentale non costituisce un'intercettazione e dunque resta fuori dal campo delle garanzie ad hoc. Lo stabiliscono le s.u. civili della Cassazione con la Sentenza 20384/21.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Oscuramento dati personali in una sentenza ammissibile solo per validi motivi
La Cassazione spiega che per ottenere l'oscuramento dei dati da una sentenza occorrono buoni motivi come la delicatezza della materia o la presenza di dati sensibili. Alla suprema Corte, adita per risolvere una questione di natura tributaria, viene chiesto anche, in via preliminare, di ottenere l'oscuramento dei nomi dalla sentenza. Gli Ermellini nel caso di specie non accolgono l'istanza perché la questione non verte su questioni delicate e nel provvedimento non è necessario indicare dati sensibili. Queste le conclusioni contenute nell'ordinanza n. 22561/2021 della Cassazione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Sistemi di videosorveglianza sotto la lente del Garante della Privacy
Meglio non trascurare le regolarità dei sistemi di videosorveglianza pubblici e privati, valutando attentamente la base giuridica del trattamento, la durata della conservazione delle immagini, le informative, e facendo particolare attenzione ai data breach e al trattamento eventuale di dati biometrici. Con deliberazione 22 luglio 2021, lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali, che ogni semestre fornisce indicazioni generali sui controlli da effettuare di propria iniziativa o tramite il Nucleo Speciale Privacy e Frodi Telematiche della Guardia di finanza.
Cina: approvata una nuova legge sulla privacy
Secondo quanto riportato dai media statali filogovernativi, la Cina ha approvato una nuova legge sulla privacy per proteggere i dati personali degli utenti, entrerà in vigore dal 1° novembre 2021. Ecco cosa prevede:
Dpo e professionisti della protezione dei dati, nuove opportunità con i gruppi di lavoro di Federprivacy
Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, Federprivacy ha di recente creato 16 Gruppi di Lavoro dedicati a specifici ambiti e settori con il compito di portare avanti varie attività finalizzate a dare pratici contributi agli addetti ai lavori, tra cui l’elaborazione di decaloghi e infografiche, vademecum, circolari, statistiche e studi, articoli, manuali, eventi, ed ogni altra iniziativa mirata alla divulgazione della cultura della privacy e alla conformità alla normativa in materia di dati personali.
Whistleblowing, sanzioni fino a 50.000 euro chi ostacola le denunce
Sanzioni fino a 50.000 euro a tutela degli informatori su illeciti aziendali. È quanto prevede lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva comunitaria del 2019 di riforma del whistleblowing. Le misure, inedite, saranno inflitte da Anac in una “forchetta” da 5.000 a 30.000 euro, quando accerta che sono state tenute condotte vessatorie o adottate misure ritorsive o quando verifica che la segnalazione è stata ostacolata o che si è tentato di ostacolarla o che è stato violato l’obbligo di riservatezza.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Garante Privacy: ok alle bodycam per le operazioni critiche della polizia
La polizia potrà utilizzare le telecamere indossabili in caso di operazioni critiche con conservazione dei dati allungata a sei mesi. Ma con la massima costante attenzione al corretto trattamento dei dati personali ed in particolare al perimetro della sicurezza informatica e senza fare mai ricorso al riconoscimento facciale. Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento n. 290 del 22 luglio 2021.
Galleria Video
App di incontri e rischi sulla privacy
Cerca Delegato
