Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale negli studi professionali: quando l’uso incontrollato compromette privacy e reputazione aziendale
L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa è una tendenza in crescita nella realtà degli studi professionali poiché risulta molto utile per eliminare quei processi ripetitivi e le attività di tipo ordinario. Tale trend è confermato dalla spesa digitale dei professionisti che nel 2023 ammontava a 1,888 mld (+7%) e che nel 2024 è stimata in 2 mld (fonte Politecnico di Milano).
Intelligenza artificiale nel recruitment: i possibili rischi di criteri non neutrali e della profilazione dei candidati
L’intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo sempre più importante nella fase di recruitment, offrendo nuove opportunità e sfide per i processi di selezione del personale.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Intelligenza Artificiale, il Garante della privacy avvia istruttoria su ‘Sora’ di OpenAI
Il Garante della Privacy ha avviato una istruttoria nei confronti di OpenAI, la società statunitense che nelle scorse settimane ha annunciato il lancio di un nuovo modello di intelligenza artificiale, denominato “Sora”, in grado, da quanto annunciato, di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.
Intelligenza artificiale, il problema dell’Europa non sono le regole
L’America innova, la Cina copia, l’Europa regolamenta. Uno slogan vecchio e, talvolta, abusato, che ciclicamente viene rispolverato quando si parla di regolamentazione dei mercati. Ora che le attenzioni di tutto il mondo sono concentrate sulla corsa all’oro nel mercato dell’intelligenza artificiale, le scelte di politica economica e legislativa dell’Unione europea sono di nuovo sotto la lente di ingrandimento. Si tratta di un bersaglio facile, ma soprattutto sbagliato.
Intelligenza Artificiale, necessario riflettere sulla natura delle decisioni algoritmiche affinché siano a vantaggio dell’uomo e non gli si ritorcano contro
È questa l’epoca in cui, grazie alla disponibilità di dati e alla crescente capacità computazionale delle macchine, gli algoritmi possono sostituirsi efficacemente alla tipica capacità dell’uomo: decidere. Ed è questa l’epoca in cui ai regolatori di tutto il mondo spetta il delicato compito di disciplinarne l’impiego, in modo che queste decisioni siano a vantaggio dell’uomo e non gli si ritorcano contro.
Intelligenza Artificiale, organizzato un corso su introduzione ai concetti, termini e misure della ISO 42001:2023
Organizzato un corso con il patrocinio di Federprivacy che si pone l'obiettivo di approfondire le basi del funzionamento dell’Intelligenza Artificiale rispetto a chi tratta il tema della privacy personali, esplorando la tassonomia della protezione dei dati e le misure di sicurezza da implementare sulla base della Norma ISO 42001:2023.
Intelligenza artificiale, si inizia a delineare un quadro di maggiore chiarezza per continuare a investire nello sviluppo tecnologico
L’intelligenza artificiale dallo scorso anno è entrata a pieno titolo tra i temi di discussione più caldi e controversi. Ma per le imprese si inizia a delineare un quadro di maggiore chiarezza per continuare a investire nello sviluppo tecnologico con un approccio etico e rispettoso della cornice normativa.
Intelligenza Artificiale, sostenibilità ambientale, sociale, ed economica: esperti a confronto alla Camera dei Deputati
Si è svolto ieri martedì 22 ottobre 2024 alla Camera dei Deputati, l’incontro, patrocinato da Federprivacy, “Artificial Intelligence: la sostenibilità ambientale, sociale, economica”, a cui hanno partecipato illustri relatori che si sono confrontati sui temi caldi dell’intelligenza artificiale.
Intelligenza Artificiale, un approccio standardizzato e unificato con la Norma ISO 42001:2023 e la terminologia della ISO 22989
Nel panorama tecnologico, i sistemi di Intelligenza artificiale sono diventati sempre più diffusi in vari settori (sanità, produzione, risorse umane, finanza, trasporti, ecc.). Tuttavia, lo sviluppo e l’uso responsabili dei sistemi di AI sono fondamentali per affrontare potenziali preoccupazioni etiche e garantire la protezione degli individui e della società nel suo insieme.
Intelligenza artificiale: il Garante della Privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi
Il Garante per la protezione dei dati personali ha avviato una indagine conoscitiva sui siti internet pubblici e privati per verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza adeguate ad impedire la raccolta massiva (webscraping) di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi.
Galleria Video
Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità
Cerca Delegato
