Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale
Il futuro del lavoro tra superintelligenza e singolarità
L’applicazione dell'intelligenza artificiale in campi specifici apre la strada a nuove paure, ma anche a impensabili, fino ad alcuni anni fa, lavori e prospettive per il futuro. Con l'AI, nel mondo del lavoro serviranno sempre più competenze specifiche, e ciò vale anche per chi aspira a diventare un professionista della privacy.
Il Garante della Privacy blocca ChatGPT
Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto [doc. web n. 9870832], con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma. L’Autorità ha contestualmente aperto un’istruttoria.
Il Garante della Privacy blocca l'app 'Replika': viola il GDPR
Il Garante della privacy ferma “Replika”. Il chatbot, dotato di una interfaccia scritta e vocale che basandosi sull’intelligenza artificiale genera un “amico virtuale”, per il momento non potrà usare i dati personali degli utenti italiani. L'Autorità ha infatti disposto con effetto immediato, nei confronti della società statunitense che sviluppa e gestisce l’applicazione, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati.
Il Garante della Privacy detta le condizioni per sospendere lo stop a ChatGPT
OpenAI avrà tempo fino al 30 aprile per adempiere alle prescrizioni imposte dal Garante per la protezione dei dati personali riguardo a informativa, diritti degli interessati, utenti e non utenti, base giuridica del trattamento dei dati personali per l’addestramento degli algoritmi con i dati degli utenti. Solo allora, venendo meno le ragioni di urgenza, l’Autorità sospenderà il provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani preso nei confronti della società statunitense e ChatGPT potrà tornare accessibile dall’Italia.
Il Garante della privacy notifica a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni del Gdpr di ChatGPT
Il Garante per la protezione dei dati personali ha notificato a OpenAI, società che gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT, l’atto di contestazione per aver violato la normativa in materia di protezione dei dati personali.
Il Garante della Privacy scrive a Parlamento e Governo: necessario individuare autorità di vigilanza sull’intelligenza artificiale indipendenti e imparziali
Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali. È quanto scrive il Presidente Stanzione in una segnalazione inviata nei giorni scorsi ai Presidenti di Senato e Camera e al Presidente del Consiglio.
Il Garante per la Privacy si dota del dipartimento per l'Intelligenza Artificiale
Apre i battenti un dipartimento ad hoc per l'Intelligenza artificiale (IA) e si rafforza l'ufficio relazioni con il pubblico (Urp): sono le novità di una mini-riorganizzazione del Garante della privacy, frutto della delibera 27 maggio 2021, approvata dalla stessa autorità e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 19 giugno 2021.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Il Garante Privacy avverte Gedi: attenzione a vendere i dati personali a OpenAI per l’addestramento degli algoritmi dell’intelligenza artificiale
Il Garante ha inviato un avvertimento formale al Gruppo editoriale Gedi, per il possibile rischio per i dati di milioni di persone. Gli archivi digitali dei giornali conservano le storie di milioni di persone, con informazioni, dettagli, dati personali anche delicati che non possono essere licenziati in uso a terzi per addestrare l’intelligenza artificiale senza cautele.
Il principio del mondo stabile nell’era degli algoritmi
Viviamo un periodo storico in cui si fa un gran parlare delle qualità dell’intelligenza artificiale. Forte, veloce, potente e in grado di battere l’intelligenza umana in ogni campo applicativo. Le cose stanno veramente in questi termini? perché l’algoritmo è in grado di vincere a scacchi ma non riesce a trovare il miglior partner nella vita?
Il principio della trasparenza applicato al ‘Decreto Trasparenza’
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.176 del 29.07.2022 (c.d. “Decreto Trasparenza”) in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 concernente le condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, apportando una serie di modifiche al Decreto legislativo n.152 del 26 maggio 1997 riguardante l’obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro.
Galleria Video
Il presidente di Federprivacy a Rai Parlamento
Cerca Delegato
