NEWS

Visualizza articoli per tag: intelligenza artificiale

A partire dal 2 febbraio 2025, sono vietati i sistemi di intelligenza artificiale che comportano un rischio inaccettabile, inclusi quelli che minacciano la sicurezza, i diritti e i mezzi di sussistenza delle persone, come i controlli indiscriminati di massa, le identificazioni biometriche remote e il punteggio sociale.

Etichettato sotto

Si incontrano il 16 novembre a Palazzo Madama giuristi ed esperti della materia per affrontare i temi di Blockchain, cybersecurity, e intelligenza artificiale. Fulvio Sarzana: "Nuove tecnologie pongono al legislatore una seria riflessione su come regolamentare i nuovi istituti in relazione alla protezione dei dati personali". Bernardi: "La privacy nel settore dell’intelligenza artificiale e nell’Internet of Things sta diventando una vera e propria sfida". Presentato all'evento il nuovo libro patrocinato da Federprivacy

Nel panorama competitivo odierno, le società sono sempre alla ricerca di modi per migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei clienti.  Uno dei principali temi di attualità è l’Intelligenza Artificiale. Come funziona esattamente? Che utilizzi ne possiamo fare? Quali sono le misure di sicurezza adeguate che devono essere implementate anche da un punto di vista di compliance al GDPR? Un tema fondamentale di particolare interesse per le Società è come tecnicamente si applica l’AI agli aspetti di Marketing.

Sarà un'intelligenza artificiale rispettosa dei diritti dei contribuenti, la vera protagonista della riforma fiscale. Nella legge delega approvata in via definitiva lo scorso 4 agosto spicca, infatti, nella parte relativa ai principi generali del nuovo diritto tributario, la piena utilizzazione dei dati che affluiscono costantemente nell'anagrafe tributaria, nelle banche dati della fatturazione elettronica e dei corrispettivi telematici, da realizzare attraverso il ricorso alle tecnologie informatiche e alle soluzioni di intelligenza artificiale che dovranno però essere utilizzate nel pieno rispetto delle normative sulla tutela della privacy.

Etichettato sotto

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa la necessità di un’informazione corretta e soprattutto veritiera si è imposta in tutta la sua evidenza. I rischi derivanti dall’introduzione e dall’uso dei Large Language Models, in grado di comprendere il linguaggio umano e generare contenuti, sono ormai sotto gli occhi di tutti.

Alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambiti di assunzione o la selezione di persone, l'Artificial Intelligence Act impone una serie di oneri di compliance finalizzati a prevenire e ridurre il rischio di eventuali violazioni di diritti.

Sviluppare l’intelligenza artificiale senza violare la privacy è possibile? La risposta, affermativa, arriva da un recente parere del Comitato europeo dei Garanti privacy (Edpb), che ha analizzato in che modo le società possono usare i dati dei cittadini per creare o utilizzare modelli di IA rispettando le leggi privacy.

Etichettato sotto

Intelligenza artificiale sotto controllo. L'intelligenza umana conserva la supremazia sui robot e le decisioni delle macchine sono contestabili davanti a un giudice umano. Lo dice il Consiglio di Stato, che, occupandosi di algoritmi e procedimento amministrativo (sentenza 2270 del'8 aprile 2019) fissa i paletti a difesa dei diritti individuali quando il decisore è un elaboratore programmato.

Una recente notizia battuta dalle principali agenzie di stampa riporta che un avvocato di New York è accusato di aver riportato come precedenti in una causa (c.d. “stare decisis”) diverse sentenze inesistenti reperite a suo dire attraverso la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT.

Etichettato sotto

È sempre più frequente che i dipendenti installino strumenti di intelligenza artificiale generativa su browser e dispositivi aziendali. In molti casi, questi tool operano senza alcuna supervisione da parte dell’organizzazione. I suggerimenti dell'OCSE, declinabili in contesti di dimensioni diverse.

Pagina 10 di 20

Vademecum per prenotare online le vacanze senza brutte sorprese

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy