Visualizza articoli per tag: social network
Scuola, le foto postate sui social sono validi come prova per incastrare i vandali
Le foto postate sui social inchiodano gli studenti che occupano, danneggiandole, le scuole: le immagini, caricate dagli stessi occupanti su account on line, sono legittimamente utilizzabili per riconoscere gli allievi coinvolti e applicare le sanzioni per gli illeciti commessi. E non c’è nessuna violazione della privacy degli studenti, visto che si tratta di attività di pubblico interesse e di esercizio di pubblici poteri.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Se avete un sito di e-commerce, ecco cosa comporta avere il pulsante “mi piace” di Facebook
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza nella causa C-40/17 (scarica il testo in calce) sancisce il principio che il gestore di un sito Internet corredato del pulsante «Mi piace» di Facebook può essere congiuntamente responsabile con Facebook della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori del suo sito, anche se non può essere considerato poi responsabile del trattamento successivo di tali dati effettuato esclusivamente da Facebook.
Se Facebook cancella il profilo senza motivo deve risarcire il danno
Facebook non è solo una occasione ludica, di intrattenimento, ma anche un luogo, seppure virtuale, di proiezione della propria identità, di intessitura di rapporti personali, di espressione e comunicazione del proprio pensiero. e allora, la cancellazione del proprio profilo senza alcuna motivazione da parte della società deve essere risarcita. Lo mette nero su bianco il tribunale di Bologna con ordinanza del 10 marzo con la quale Facebook Ireland Limited viene condannata a riparare i danni subiti da un professionista, titolare di pagina che recava come account il proprio nome e cognome, al quale erano collegate 2 pagine di collezionismo e storia militare.
Se guardate siti porno Facebook e Google lo sanno, anche se navigate con la modalità incognito
Sta per esplodere un allarme privacy di grandi proporzioni e ad essere coinvolti sarebbero gli utenti appassionati di siti porno ma che frequentano assiduamente anche Facebook e Google. Ebbene, secondo uno studio condotto da Elena Maris, ricercatrice Microsoft, Timothy Libert della Carnegie Mellon University, e Jennifer Henrichsen dell’University di Pennsylvania e riportato dal New York Times, sono oltre 22mila i siti a luci rosse infestati dai trackers del motore di ricerca e del social di Zuckerberg.
Se guidate dopo aver bevuto la vostra foto potrebbe essere postata su Facebook
Attenzione ad alzare troppo il gomito prima di mettervi alla guida, e non solo per il pericolo di incidenti o per evitare che vi ritirino la patente, ma anche perchè le vostre foto potrebbero essere esposte alla gogna mediatica su Facebook.
Se i genitori litigano, è il figlio minorenne a decidere quali sue foto postare sui social network
Se i genitori litigano per le fotografie del figlio minorenne da pubblicare sui social network a decidere sarà proprio lui. Lo ha stabilito il Tribunale di Chieti con la sentenza 403 pubblicata lo scorso 21 luglio, che ha affidato al figlio di 17 anni la possibilità di negare il consenso a mamma e papà per la pubblicazione delle proprie fotografie online.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Sentenza in Germania: il profilo di Facebook va in eredità
Storica sentenza in Germania. Gli eredi hanno diritto a quanto si lascia sul web, a prendere visione di ogni email e del materiale rimasto sul sito. I responsabili di Facebook si erano opposti invece alla richiesta di una madre di vedere quanto aveva lasciato la figlia quindicenne, uccisa nel 2012 da un convoglio del metro a Berlino. Ma si avevano dubbi sull'incidente. Si trattava di un suicidio? La madre cercava una risposta sulla fine della giovane. I giudici le hanno dato ragione.
Per leggere l'articolo integrale devi effettuare il login!
Sfogliabile online il N.3/2024 della rivista Privacy News dedicata a rischi e opportunità della tecnologia per i giovani
È disponibile il nuovo numero della rivista “Privacy News”, dedicata alla tecnologia come arma a doppio taglio che può causare dolorose ferite, ma che allo stesso tempo può essere invece fonte di grandi soddisfazioni per le nuove generazioni.
Sindaco diffonde su Facebook immagini e video di minorenni disabili e presunti trasgressori, interviene il Garante della Privacy
Il profilo social del sindaco non è di per sé di interesse pubblico. Il personaggio politico non può ritenere automaticamente legittimata dai compiti istituzionali la pubblicazione in rete di testi, immagini e video. È il principio desumibile dal provvedimento del Garante n. 197 del 13 maggio 2021, che ha irrogato una sanzione di 50 mila euro a un primo cittadino, per avere diffuso sulle proprie pagine social immagini e video in chiaro di minorenni disabili, persone disagiate, presunti autori di trasgressioni esponendoli ai commenti offensivi degli utenti del social network.
Social & minori, campagna informativa del Garante Privacy e di Telefono Azzurro per sensibilizzare i genitori
'Se non ha l’età, i social possono attendere', è questo lo slogan dello spot, realizzato dal Garante per la protezione dei dati personali in collaborazione con Telefono Azzurro, dedicato al tema della protezione dei minori sui social network. A partire da Tik Tok, piattaforma espressamente rivolta ai giovanissimi, a cui il Garante ha imposto nei giorni scorsi misure a tutela dei più piccoli, dopo il tragico caso della bambina di Palermo.
Galleria Video
TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5
Cerca Delegato
