NEWS

Visualizza articoli per tag: scuola

Dagli scrutini a video e selfie delle feste scolastiche, dai temi in classe alla registrazione delle lezioni: sono tutte materie in cui bisogna fare attenzione alla privacy. Per aiutare le scuole il Garante della privacy ha diffuso alcune risposte pratiche, così da partire con il piede giusto nell'avvio di anno scolastico.

Etichettato sotto

Le scuole devono dare risposta alle richieste di accesso privacy entro un mese, altrimenti rischiano una sanzione pecuniaria. È una regola del Gdpr (regolamento Ue sulla privacy n. 2016/679), che il Garante ha applicato nel 2021 nei suoi provvedimenti per il settore istruzione. Ne dà conto lo stesso Garante nella Relazione dell'attività svolta nel 2021, presentata nei giorni scorsi. Di rilievo anche i provvedimenti relativi allo svolgimento da remoto di prove di esame. Vediamo, dunque, i principali interventi dell'autorità riferiti nella citata relazione.

Etichettato sotto

Nei verbali degli scrutini solo l'essenziale: ciò che eccede viola la privacy. Le operazioni di valutazioni degli studenti, anche alla fine del primo quadrimestre, sono molto delicate e si devono soppesare molti aspetti molto pratici, relativi anche alle comunicazioni con i genitori. Passiamo, dunque, al setaccio i profili che necessitano una adeguata riflessione.

Etichettato sotto

I dati ufficiali dell’Unione Europea, in particolare quelli dell’indice DESI (Digital Economy and Society Index), sulle digital skills e sul livello di alfabetizzazione informatica dei cittadini dell’Unione Europea, sono a dir poco preoccupanti: quasi un cittadino su due, nella fascia d’età dai 14 agli 80 anni, non ha competenze informatiche di base.

Etichettato sotto

Le esigenze di contenimento dell’epidemia da Covid-19 hanno portato all’applicazione, tra le altre misure, della chiusura temporanea delle strutture per l’educazione, dagli asili nido alle università. Da una prima, momentanea, sospensione delle attività per permettere agli istituti scolastici ed universitari di attrezzarsi con i necessari strumenti informatici si è passati alla pratica della Didattica a Distanza (DaD).

Mercoledì, 12 Luglio 2023 14:48

Quando un attacco cyber è una tragedia

Quella che ha raggiunto la sua acme drammatico la scorsa settimana è la storia dell’attacco ransomware che ha colpito le scuole pubbliche di Minneapolis lo scorso marzo. I criminali avevano chiesto un riscatto di un milione di dollari per non divulgare le informazioni sottratte che riguardavano i dipendenti e soprattutto gli oltre 30 mila studenti, nella stragrande maggioranza minorenni.

Etichettato sotto

Dalle foto ai temi in classe, dalla registrazione delle lezioni all’uso del cellulare: in vista dell’inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico il Garante per la privacy ricorda le regole da seguire con un vademecum e una sezione FAQ dedicata a questo tema.

Etichettato sotto

Settembre è periodo di riapertura delle scuole, con l’entusiasmo - e la fatica, ammettiamolo pure - dei primi giorni tanto per gli studenti quanto per i genitori o coloro che li accompagnano a percorrere i primi passi di un nuovo anno scolastico. Ma attenzione a compromettere la privacy e la sicurezza dei minori.

Etichettato sotto

Check list privacy per le richieste di permesso retribuito formulate dal dipendente scolastico. Al procedimento, fin dalla fase di verifica dei motivi, bisogna applicare il Gdpr. In particolare, vanno osservati i principi di minimizzazione e di conservazione limitata nel tempo nonché le precauzioni di sicurezza. Sono queste le dirette conseguenze dell'orientamento espresso dalla Corte di cassazione con l'ordinanza della sezione lavoro n. 12991/2024.

Etichettato sotto

Il titolare del trattamento è la scuola, come entità giuridica. Il dirigente scolastico, considerato che è il legale rappresentante dell'ente, assume le decisioni sui trattamenti. I dipendenti amministrativi e i docenti devono essere autorizzati al trattamento. È questa la corretta architettura privacy, che deriva dall'applicazione del Regolamento Ue sulla protezione dei dati n. 2016/679 (Gdpr), come spiegato dalla versione 2023 del vademecum «Scuola a prova di privacy» stilato con intento divulgativo dal Garante della privacy.

Etichettato sotto
Pagina 6 di 9

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy