NEWS

Regolamento DORA e NIS2: necessario valutare misure di sicurezza applicate dai fornitori a protezione dei dati

Regolamento DORA e NIS2: necessario valutare misure di sicurezza applicate dai fornitori a protezione dei dati

Alla luce dell’entrata in vigore della Direttiva UE 2022/2555 (nota anche come “Direttiva NIS 2”) e del Regolamento DORA (acronimo di Digital Operational Resilience Act), emergono nuovi e importanti adempimenti legati alla gestione degli eventi informatici.

Privacy & Intelligenza Artificiale: XAI, un metodo per mitigare i rischi sui dati personali?

Privacy & Intelligenza Artificiale: XAI, un metodo per mitigare i rischi sui dati personali?

L'AI spiegabile (eXplainable Artificial Intelligence, di seguito XAI) è un insieme di metodi e processi che consentono agli utenti di comprendere e considerare attendibili i risultati e l'output creati dagli algoritmi di machine learning. L'AI spiegabile viene utilizzata, quindi, per descrivere un modello AI, il relativo impatto previsto ed i potenziali errori. Aiuta a caratterizzare la precisione, la correttezza, la trasparenza e i risultati del modello nel processo decisionale con tecnologia AI.

La disciplina del telemarketing dopo la riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni

La disciplina del telemarketing dopo la riforma del Registro Pubblico delle Opposizioni

Con l’ampliamento del Registro pubblico delle opposizioni (RPO) ai numeri non presenti negli elenchi pubblici sono cambiati di conseguenza i diritti acquisti dai contraenti telefonici con l’iscrizione al servizio e gli obblighi in capo agli operatori che trattano i dati per fini di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, comunicazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

Email marketing & Privacy: come impostare campagne promozionali conformi al GDPR

Email marketing & Privacy: come impostare campagne promozionali conformi al GDPR

Nell’era del digitale l’email si conferma come una modalità per fare marketing diretto ancora molto sfruttata dalle aziende, in quanto garantisce risultati molto positivi soprattutto se legata all’utilizzo di attività di profilazione degli utenti.

Privacy on line: lo stato dell’arte della normativa sulla profilazione e sugli strumenti di tracciamento

Privacy on line: lo stato dell’arte della normativa sulla profilazione e sugli strumenti di tracciamento

C’è ancora molto da fare in merito alla tutela dei diritti di riservatezza e di tutela dei dati personali degli utenti dei siti web; eppure un quadro giuridico di riferimento lo possiamo trovare grazie alla Direttiva 2002/58/CE, la quale si richiama gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea ovvero al rispetto della vita privata e della vita familiare, nonché all’art. 8 sulla protezione dei dati di carattere personale.

La privacy al tempo dei social network

La privacy al tempo dei social network

Fino ad oggi sia il Garante italiano sia i Garanti europei, nell’ambito dell’European Data Protection Board (EDPB), hanno avuto un approccio estremamente protettivo nei confronti dell'utilizzo dei social network emanando diverse linee guida e diversi documenti (a partire dal Memorandum di Roma adottato il 3-4 marzo 2008, passando per il Parere 5/2009 sui social network on-line del 12 giugno 2009 e giungendo alle attuali Linee Guida n. 3 del 2022) che hanno avuto come scopo principale quello di sensibilizzare gli utenti su l’uso consapevole dei social network ma soprattutto quello di distogliere dall’uso gli utenti troppo giovani.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy