NEWS

In 5 anni di GDPR 5 miliardi di euro di sanzioni, ma la privacy è ancora una sfida aperta

In 5 anni di GDPR 5 miliardi di euro di sanzioni, ma la privacy è ancora una sfida aperta

Il 25 maggio 2018 l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Da allora 5 miliardi di euro di sanzioni per violazioni della privacy nello SEE. Tra le principali sfide che necessitano di soluzioni sostenibili gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla vita delle persone. Secondo uno studio il 57% dei dipendenti di Amazon lamenta effetti negativi sulla propria salute mentale a causa dei sistemi di monitoraggio. Bernardi: “Con ripercussioni così invasive non si può più parlare di privacy come di mero adempimento burocratico”. Diritti privacy a rischio per le persone svantaggiate. Pizzetti: “Con numero crescente di cittadini che rimangono esclusi, impossibile pensare a una solida espansione della realtà digitale”. Il 37% delle piattaforme di acquisti online usa dark pattern per ingannare gli utenti, e i loro dati sono sempre più minacciati dal cybercrime con +138% di attacchi hacker. Il dibattito degli esperti al CNR di Pisa per il Privacy Day Forum.

Le aziende certificate sulla privacy si mantengono competitive e guadagnano la fiducia degli utenti

Le aziende certificate sulla privacy si mantengono competitive e guadagnano la fiducia degli utenti

Sempre più richieste le certificazioni ai sensi del GDPR, che offrono vantaggi competitivi alle aziende e pubbliche amministrazioni che le conseguono, diventando più competitive. Federprivacy: “Quando un’azienda è certificata sulla privacy guadagna la fiducia del 55% dei consumatori.” Riccardo Giannetti di Inveo: «Approccio alla certificazione privacy ispirato dalla cultura della “garanzia prima di tutto” pone aziende virtuose in una posizione di vantaggio sul mercato».

Ecco quali sono i posti dove non installare mai ‘Alexa’ per tutelare la vostra privacy

Ecco quali sono i posti dove non installare mai ‘Alexa’ per tutelare la vostra privacy

Non sopporto gli assistenti vocali che reputo maggiormente impiccioni della suocera più pettegola. Fra l’altro, simile parente acquisita – col passare del tempo – perde la sua sensibilità acustica e riduce la sua capacità di intercettare bisbiglii o chiacchiere sotto voce. Alexa e i dispositivi elettronici similari invece non conoscono la sordità e giorno dopo giorno migliorano addirittura la loro abilità di ascolto e di interpretazione…

Data breach e il ruolo del Data Protection Officer nella gestione delle comunicazioni

Data breach e il ruolo del Data Protection Officer nella gestione delle comunicazioni

Pianificare una procedura di data breach e poi essere in grado di gestire correttamente una violazione di sicurezza che può compromettere dati personali e la salute dei sistemi informativi è fondamentale per non incorrere in quel “panico di organizzazione” che altrimenti rischia di ottenere effetti paralizzanti e finanche aggravare l’evento occorso. Con conseguenze e impatti negativi tanto per l’organizzazione quanto per gli interessati coinvolti.

Phishing: se il correntista che si fa sottrarre i soldi dal conto è un credulone la banca è esente da responsabilità

Phishing: se il correntista che si fa sottrarre i soldi dal conto è un credulone la banca è esente da responsabilità

La Cassazione, nel confermare una sentenza di appello, ha accertato che Poste Italiane non era da ritenersi responsabile per l’addebito sul conto corrente eseguito da un terzo soggetto privo del consenso dei titolari del conto le cui credenziali autorizzative era state sottratte tramite c.d. phishing.

GDPR e Whistleblowing: la tutela reciproca che rafforza la tutela della privacy

GDPR e Whistleblowing: la tutela reciproca che rafforza la tutela della privacy

Con la prossima entrata in vigore, a partire dal 15 luglio, del decreto legislativo n. 24/2023 (DLWB24) di recepimento della normativa UE che aggiorna le disposizioni sulle segnalazioni whisteblowing (WB), entrerà in vigore anche una nuova forma di tutela per la privacy.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy