NEWS

L'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale dà il via alla creazione dei Csirt regionali

L'Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale dà il via alla creazione dei Csirt regionali

Avviso da 28 milioni di euro per il potenziamento dei Csirt regionali pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale per rafforzare le capacità tecniche nazionali sulla prevenzione e risoluzione di incidenti cyber, attivando squadre di pronto intervento informatico per la gestione degli attacchi informatici.

La formazione del Data Protection Officer deve avere carattere permanente e non può essere riconducibile al solo istante della sua designazione

La formazione del Data Protection Officer deve avere carattere permanente e non può essere riconducibile al solo istante della sua designazione

La formazione viene espressamente richiamata dall’art. 38 par. 2 GDPR come dovere in capo all’organizzazione che procede alla designazione del DPO, il quale deve mantenere quella “conoscenza specialistica” che ne ha consentito la selezione in conformità all’art. 37 par. 5 GDPR e che, di conseguenza, deve avere un carattere permanente.

L'informativa privacy: specificità per il whistleblowing

L'informativa privacy: specificità per il whistleblowing

Dal 15 luglio le pubbliche amministrazioni e gli enti privati di maggiori dimensioni (dal prossimo 17 dicembre lo sarà per quelli minori) devono applicare le previsioni del d.lgs. 24/2023 (DLWB) che recepisce la direttiva europea 1937/2019 sul whistleblowing: ciò implica una revisione delle procedure adottate sinora.  Su Federprivacy diversi interventi hanno approfondito varie sfaccettature del DLWB. In questa sede ci si sofferma sull’articolazione dell’informativa, che presenta alcune peculiarità sul tema del whistleblowing (WB).

Open Data: da AgID le nuove linee guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico

Open Data: da AgID le nuove linee guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico

Con Determinazione n. 183/2023 AgID ha adottato e pubblicato le “Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’articolo 12 del D. Lgs. n. 36/2006, disposizione introdotta a seguito delle modifiche del D. Lgs. n. 200/2021, recepimento italiano della Direttiva 2019/1024, cosiddetta Direttiva Open Data.

Sui trattamenti di dati all’estero svolti da una società italiana è l’autorità Garante locale a fare le valutazioni

Sui trattamenti di dati all’estero svolti da una società italiana è l’autorità Garante locale a fare le valutazioni

Le numerose operazioni societarie condotte negli ultimi anni nel nostro Paese di acquisizione di aziende italiane da parte di multinazionali, ci consentono di affrontare il tema dei trattamenti transfrontalieri svolti da società appartenenti a gruppi societari stranieri.

Giornalismo e pubblicazione foto di minori: quale deontologia privacy?

Giornalismo e pubblicazione foto di minori: quale deontologia privacy?

Il diritto di informazione e il diritto a una crescita armonica del minore si fronteggiano ma il primo recede quasi sempre rispetto al secondo. Così avviene anche rispetto alla privacy del minore che ha sempre la precedenza sul diritto di cronaca. Il Garante della Privacy ha sanzionato in molti casi testate giornalistiche digitali e non per avere pubblicato delle foto di minori mentre si narrava di un fatto di cronaca. Si invita a stare in guardia dalle frasi di senso comune del tipo: “il minore è ripreso da lontano e quindi la foto si può pubblicare”. Non è così.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy