NEWS

I consiglieri comunali possono vedere gli avvisi di accertamento tributario, ma la privacy dei cittadini deve essere tutelata

I consiglieri comunali possono vedere gli avvisi di accertamento tributario, ma la privacy dei cittadini deve essere tutelata

Secondo il parere n.22873 del 18.8.2023 del Ministero dell’Interno, un consigliere comunale ha diritto all'accesso agli avvisi tributari, ma si deve bilanciare il diritto di esercitare il suo mandato elettivo e la privacy del cittadino.

Riapertura delle scuole, genitori attenti alla privacy dei vostri figli quando postate le foto sui social!

Riapertura delle scuole, genitori attenti alla privacy dei vostri figli quando postate le foto sui social!

Settembre è periodo di riapertura delle scuole, con l’entusiasmo - e la fatica, ammettiamolo pure - dei primi giorni tanto per gli studenti quanto per i genitori o coloro che li accompagnano a percorrere i primi passi di un nuovo anno scolastico. Ma attenzione a compromettere la privacy e la sicurezza dei minori.

Digital Services Act, le tutele per i minori

Digital Services Act, le tutele per i minori

Lo scorso 25 agosto è entrate in vigore il Digital Services Act (DSA). Con le nuove regole è previsto che le piattaforme online non possono più mostrare “suggerimenti di contenuti” sulla base della profilazione degli utenti di minore età a parte la localizzazione geografica e l’età.

Rientrano nel diritto di accesso anche i dati della geolocalizzazione del cellulare

Rientrano nel diritto di accesso anche i dati della geolocalizzazione del cellulare

Il garante della privacy spagnolo ha pubblicato una risoluzione che stabilisce l’obbligo per le compagnie telefoniche di fornire riscontro a coloro che richiedono i dati di geolocalizzazione delle utenze che hanno sottoscritto.

Le comunicazioni elettroniche raccolte a fini di lotta alla criminalità grave non possono utilizzarsi in indagini di minore importanza

Le comunicazioni elettroniche raccolte a fini di lotta alla criminalità grave non possono utilizzarsi in indagini di minore importanza

Le comunicazioni elettroniche raccolte a fini di lotta alla criminalità grave non possono utilizzarsi in indagini minori di contrasto alla corruzione nel settore pubblico. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’UE con la sentenza della nella causa C-162/22 pubblicata il 7 settembre 2023. 

Corte di Giustizia UE: la violazione del GDPR può essere rilevata anche dal Garante della Concorrenza, ma attenzione alla base giuridica

Corte di Giustizia UE: la violazione del GDPR può essere rilevata anche dal Garante della Concorrenza, ma attenzione alla base giuridica

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la sentenza emanata nella causa C-252/21, pubblicata il 4 luglio 2023 ha stabilito che un'autorità nazionale garante della concorrenza può constatare, nell'ambito dell'esame di un abuso di posizione dominante, una violazione del GDPR.

Il presidente di Federprivacy a Report Rai 3

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy