NEWS

La strategia italiana per l’IA 2024-2025: un bilancio tra ambizioni e criticità

La strategia italiana per l’IA 2024-2025: un bilancio tra ambizioni e criticità

A pochi giorni dalla pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato della Repubblica, del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, è disponibile online il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.

L'ANAC pubblica un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online

L'ANAC pubblica un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online

Un vademecum per evitare violazioni della privacy su dati personali nei provvedimenti pubblicati online. E’ quanto ha predisposto Anac, e approvato dal Consiglio dell’Autorità del 3 luglio 2024 con un Comunicato del Presidente Giuseppe Busia.

Pubblicata la relazione annuale della Commissione Europea sullo stato di applicazione del GDPR

Pubblicata la relazione annuale della Commissione Europea sullo stato di applicazione del GDPR

Pubblicata la seconda relazione della Commissione Europea sullo stato di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che permette di avere un quadro aggiornato delle varie situazioni, presenti nei vari paesi europei.

L’European Center for Digital Rights pubblica la propria relazione annuale: 40 nuove denunce e maxi sanzioni per i casi perorati da noyb

L’European Center for Digital Rights pubblica la propria relazione annuale: 40 nuove denunce e maxi sanzioni per i casi perorati da noyb

L’European Center for Digital Rights dell'organizzazione non-profit noyb.eu fondata dall'attivista Max Schrems, ha pubblicato la relazione sulle proprie attività svolte lo scorso anno: oltre alla presentazione di oltre 40 nuove denunce, il 2023 è stato un anno di varie decisioni di rilievo in casi perorati da noyb che hanno portato a diverse sanzioni significative.

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aggiorna le linee guida sulla crittografia

L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale aggiorna le linee guida sulla crittografia

Dopo le linee guida sulla conservazione delle password, le funzioni di hash e i codici di autenticazione messaggi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ACN, pubblica altri approfondimenti sulla crittografia dedicati alla confidenzialità dei dati e alle tecniche di preparazione alla minaccia quantistica.

Pubblicità mirata, utenti catalogati in base a dati sensibili, ma la possibilità di far valere i propri diritti sulla privacy è pari allo 0%

Pubblicità mirata, utenti catalogati in base a dati sensibili, ma la possibilità di far valere i propri diritti sulla privacy è pari allo 0%

Che ne siate più o meno consapevoli, i broker che gestiscono la pubblicità mirata possono catalogarvi in base a dati sensibili come “lgbt”, “incinta” o “ebreo”, e se navigando online vi vengono proposti annunci che sembrano frugare oltremodo nella vostra sfera privata alimentando i vostri sospetti, potreste rimanere delusi se state pensando di far valere i vostri diritti riconosciuti dal GDPR.

TV9, il presidente di Federprivacy alla trasmissione 9X5

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy