NEWS

Lobbying, fra trasparenza e privacy: la situazione nell’UE e in Italia

Lobbying, fra trasparenza e privacy: la situazione nell’UE e in Italia

Il fenomeno del lobbying non va demonizzato in quanto consente un dibattito più articolato e una dimensione partecipata più ampia alle decisioni della sfera pubblica, purchè non si superi la linea di confine della legalità. Un Dossier del Senato fa il punto della situazione al 2022 in Italia facendo emergere una situazione frammentata, in cui rilevano anche gli aspetti inerenti la privacy.

Social network e nativi digitali: da semplice utilizzatore diventare titolare di un trattamento è un attimo

Social network e nativi digitali: da semplice utilizzatore diventare titolare di un trattamento è un attimo

Un giovane d'oggi è un nativo digitale, ed ha molta dimestichezza con la tecnologia. Ma quanta consapevolezza ha per ciò che concerne l'impiego di dati personali? un aspetto su cui porre l'attenzione, è il confine tra attività di trattamento di dati che assumono rilevanza "domestica" e "non domestica", in particolare quando riguardo all'uso dei social network.

La Direttiva NIS2 ed il suo recepimento nella normativa nazionale: un nuovo standard per la cybersecurity in Europa

La Direttiva NIS2 ed il suo recepimento nella normativa nazionale: un nuovo standard per la cybersecurity in Europa

La Direttiva NIS2 rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cybersecurity all’interno dell’Unione Europea. La NIS2, che sostituirà la direttiva NIS, persegue l’obiettivo di una creazione di un framework di cybersicurezza europeo che armonizzi e superi le discrasie applicative fra stati membri della precedente direttiva.

Il privato cittadino può installare una telecamera che riprende la via pubblica se c’è un reale pericolo

Il privato cittadino può installare una telecamera che riprende la via pubblica se c’è un reale pericolo

La videosorveglianza privata è uno dei temi centrali nel dibattito sulla protezione dei dati personali, in particolare, sempre di più attenzionata è la questione che riguarda l’installazione di telecamere da parte dei soggetti privati sia nelle aree condominiali che nelle aree di pubblica via.

Cybersicurezza, l'Italia è un paese modello per l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata in ICT

Cybersicurezza, l'Italia è un paese modello per l’agenzia delle Nazioni Unite specializzata in ICT

L’Italia è un Paese modello per la sua postura nella cybersicurezza. A dirlo è l’ITU, l’International Telecommunication Union, agenzia delle Nazioni Unite specializzata in ICT, che promuove a pieni voti (100/100) il nostro Paese nel report Global Cybersecurity Index 2024.

La minaccia cibernetica al settore sanitario: l’analisi e le raccomandazioni dell’ACN

La minaccia cibernetica al settore sanitario: l’analisi e le raccomandazioni dell’ACN

L'Autorità per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha di recente pubblicato il report “La minaccia cibernetica al settore sanitario", in cui analizza le dinamiche degli attacchi cyber per il periodo gennaio 2022 – agosto 2024 per poi formulare specifiche raccomandazioni volte a rafforzare la resilienza del settore.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy