NEWS

Commissione UE, firmata la Convenzione su 'Intelligenza Artificiale e i Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di diritto'

Commissione UE, firmata la Convenzione su 'Intelligenza Artificiale e i Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di diritto'

Il 5 settembre a Vilnius, in Lituania, La Commissione UE ha firmato a nome degli Stati membri del Consiglio di Europa una Convenzione su “Intelligenza Artificiale e i Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di diritto”.

Gestire il sito web di un ente pubblico in assenza di un accordo come responsabile comporta un trattamento illecito di dati

Gestire il sito web di un ente pubblico in assenza di un accordo come responsabile comporta un trattamento illecito di dati

Con un recente provvedimento, il Garante ha confermato il proprio orientamento secondo il quale in assenza di un accordo scritto formalizzato conformemente all’art. 28 GDPR, le attività di trattamento svolte dal soggetto che assume il ruolo di responsabile sono illecite in quanto prive di alcuna valida base giuridica.

Il trattamento dei dati personali degli studenti universitari: anche gli atenei devono rispettare il Gdpr

Il trattamento dei dati personali degli studenti universitari: anche gli atenei devono rispettare il Gdpr

La privacy è qualcosa che interessa tutti, e per gli studenti universitari è essenziale apprenderne le caratteristiche per tenerne conto nel loro percorso di studi prima e professionale poi, quale che sia l’ambito.

Attenzione a Voldemort, il malware che ruba dati sensibili per spiarvi

Attenzione a Voldemort, il malware che ruba dati sensibili per spiarvi

Il Threat Research Team di Proofpoint ha identificato un malware personalizzato chiamato Voldemort che sembra operare con il principale obiettivo di raccogliere informazioni sensibili dai dispositivi elettronici delle vittime.

Gli standard della norma ISO/IEC 27040:2024 per la gestione dei supporti di archiviazione dei dati: un altro passo per migliorare i sistemi

Gli standard della norma ISO/IEC 27040:2024 per la gestione dei supporti di archiviazione dei dati: un altro passo per migliorare i sistemi

La norma ISO/IEC 27040:2024 è orientata a fornire supporto tramite sia requisiti che linee guida per l'uso ottimale delle tecnologie di archiviazione elettronica, compresi i back-up, le applicazioni e le reti, e per individuare e trattare i rischi informatici associati. 

Le norme ISO/IEC sulla sicurezza delle informazioni: nella gestione dei data breach si può sempre migliorare

Le norme ISO/IEC sulla sicurezza delle informazioni: nella gestione dei data breach si può sempre migliorare

La ISO/IEC ha pubblicato una serie di documenti della serie ISO/IEC 27035 all’interno della famiglia ISO/IEC 27000; essi trattano della gestione degli eventi, degli incidenti e delle vulnerabilità della sicurezza delle informazioni, ampliando ed integrando i controlli relativi alla gestione degli incidenti contenuti nella ISO /IEC 27001.2022.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy