NEWS

Posta elettronica nel contesto lavorativo e metadati delle email, aggiornate le indicazioni del Garante Privacy

Posta elettronica nel contesto lavorativo e metadati delle email, aggiornate le indicazioni del Garante Privacy

Dal Garante della Privacy un documento di indirizzo, aggiornato e modificato a seguito della consultazione pubblica cui lo stesso è stato sottoposto, sui programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e il trattamento dei metadati delle email dei dipendenti.

Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti

Intelligenza artificiale e lavoro: controllo umano e trasparenza per non danneggiare i diritti

Alle aziende che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in ambiti di assunzione o la selezione di persone, l'Artificial Intelligence Act impone una serie di oneri di compliance finalizzati a prevenire e ridurre il rischio di eventuali violazioni di diritti.

Il nuovo Regolamento per il cloud nelle pubbliche amministrazioni in vigore dal 1° agosto

Il nuovo Regolamento per il cloud nelle pubbliche amministrazioni in vigore dal 1° agosto

I servizi digitali sono la modalità primaria di fornitura delle prestazioni al cittadino da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Il percorso di transizione al cloud della PA garantisce affidabilità, sicurezza e sostenibilità nel tempo dei servizi pubblici. Il nuovo Regolamento, adottato da ACN con Decreto Direttoriale n. 21007/24 del 27 giugno 2024 è applicabile dal 1° agosto 2024,

Privacy e Intelligenza Artificiale:  vademecum per una guida etica all'uso responsabile della tecnologia

Privacy e Intelligenza Artificiale: vademecum per una guida etica all'uso responsabile della tecnologia

Un vademecum che può servire come punto di partenza per le organizzazioni e gli individui che desiderano impegnarsi nell'uso responsabile e etico dell'intelligenza artificiale, garantendo che la tecnologia operi a beneficio di tutti senza compromettere i diritti fondamentali o la sicurezza.

Fra cybersecurity e GDPR nella pubblica amministrazione: occorre un gioco di squadra

Fra cybersecurity e GDPR nella pubblica amministrazione: occorre un gioco di squadra

Con la recente approvazione della legge sulla cybersicurezza si rafforza la sicurezza informatica nazionale e sono rese più pesanti le sanzioni per i reati sul web.  Viene anche prevista, per le pubbliche amministrazioni, l’obbligo di nomina di un referente per la cybersicurezza (art. 8), che va a rafforzare la squadra di esperti chiamati a presiedere diversi aspetti del sistema organizzativo.

Il Ddl cybersicurezza è legge

Il Ddl cybersicurezza è legge

Modificati il Codice Penale e il Codice di Procedura Penale. Tra le misure introdotte c’è anche l’inasprimento delle pene per i reati informatici e l’obbligo per le amministrazioni di segnalare, entro 24 ore, gli attacchi e di avere un responsabile della cybersicurezza.

Camera dei Deputati: Artificial intelligence e sostenibilità

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy