NEWS

L’oblio oncologico: fra biopolitica e privacy

L’oblio oncologico: fra biopolitica e privacy

La legge sull’oblio oncologico n. 193/2023, entrata in vigore il 2 gennaio del corrente anno, permette all’Italia di essere nel novero dei primi (e non molti) Paesi che, nel mondo ma anche nell’UE, consentono a chi ha subito ma è riuscito a superare la patologia oncologica da cui è stato colpito di poter condurre una vita senza quegli ostacoli che, nei rapporti economici come di lavoro ma anche nel settore delle adozioni cui si rivolge la norma, sono sino ad ora esistiti.

Il reclamo di noyb mette ChatGPT sotto la lente del garante austriaco

Il reclamo di noyb mette ChatGPT sotto la lente del garante austriaco

ChatGPT è nuovamente sotto la lente di un’autorità di controllo, stavolta quella austriaca, in seguito al reclamo presentato da parte di noyb, l’associazione di attivisti digitali fondata da Max Schrems. Si potrebbe dire però che sono presenti sì nuove accuse che però richiamano vecchi problemi, già rilevati più di un anno fa dal Garante Privacy e attenzionati anche da parte dell’EDPB.

Audit dei responsabili del trattamento: un passo cruciale per la gestione dei dati conforme al GDPR

Audit dei responsabili del trattamento: un passo cruciale per la gestione dei dati conforme al GDPR

Quando un'azienda ricorre a responsabili del trattamento esterni è importante che scelga in modo accurato i soggetti che trattano dati personali per suo conto e controlli che le attività condotte dai responsabili siano svolte in modo corretto e in conformità alle indicazioni che lo stesso titolare medesimo fornisce loro.

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei prodotti per la sicurezza sul lavoro: gli aspetti privacy da valutare

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nei prodotti per la sicurezza sul lavoro: gli aspetti privacy da valutare

Sempre più soluzioni disponibili sul mercato per la sicurezza sul lavoro vengono pubblicizzate come “supportate dall’intelligenza artificiale”. Ma se da un lato la loro implementazione potrebbe portare a dei vantaggi nella riduzione dei rischi per la salute psicofisica del lavoratore, dall’altro non significa che tale implementazione non comporti tutta un’altra serie di rischi.

La proroga della sezione 702 del FISA: implicazioni per la privacy dei cittadini europei e il nuovo Data Privacy Framework

La proroga della sezione 702 del FISA: implicazioni per la privacy dei cittadini europei e il nuovo Data Privacy Framework

L'aggiornamento legislativo statunitense rappresentato dalla proroga della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) merita un'analisi approfondita, specialmente alla luce delle sue ramificazioni per la privacy dei cittadini europei protetti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Piattaforme online, per gli utenti che non vogliono essere profilati è necessaria una terza via in alternativa al modello «Pay or Ok»

Piattaforme online, per gli utenti che non vogliono essere profilati è necessaria una terza via in alternativa al modello «Pay or Ok»

Il Comitato dei Garanti europei (Edpb) ha approvato a larga maggioranza il 17 aprile l’attesa opinione sul modello di business “Pay Or Ok”, che alcune piattaforme hanno adottato negli ultimi mesi. Si tratta dell’opzione offerta all’utente, nel caso in cui questi non voglia essere profilato con pubblicità personalizzata, di poter pagare un prezzo mensile e usufruire del servizio senza vedere pubblicità.

Privacy Day Forum: il servizio di Ansa

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy