NEWS

L’obbligo di nomina del rappresentante in Europa e nel mondo previsto dal GDPR

L’obbligo di nomina del rappresentante in Europa e nel mondo previsto dal GDPR

L'obbligo di nominare un rappresentante dei titolari o dei responsabili del trattamento non stabiliti nell'Unione Europea (UE) è disciplinato dall'articolo 27 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e si applica a tutte le organizzazioni non stabilite nell'UE che trattano dati personali degli interessati che si trovano nell'UE, a condizione che il trattamento sia relativo:

GDPR e Codici di Condotta per le libere professioni: urgenza e importanza di sinergie tra ordini professionali e Garante Privacy

GDPR e Codici di Condotta per le libere professioni: urgenza e importanza di sinergie tra ordini professionali e Garante Privacy

L’art.40 del GDPR costituisce uno degli strumenti che possono aiutare professionisti, micro, piccole e medie imprese, talvolta fermi all’approccio prescrittivo del “vecchio” Codice Privacy, a migliorare sensibilmente la loro compliance al Regolamento europeo aumentando la loro “accountability”.

NIS 2, verso una nuova gestione dei rischi di cybersecurity

NIS 2, verso una nuova gestione dei rischi di cybersecurity

La recente Direttiva NIS 2 si integra con le varie normative e linee guida europee in tema di protezione dati e privacy: l’obiettivo è rafforzare le misure di cybersecurity. La NIS 2 introduce significative novità come, ad esempio, un approccio multirischio e misure di sicurezza specifiche.

Privacy e strumenti basati sull'intelligenza artificiale generativa, alla luce dell’AI Act

Privacy e strumenti basati sull'intelligenza artificiale generativa, alla luce dell’AI Act

Siamo in piena rivoluzione industriale. L’intelligenza artificiale generativa (GAI), strumento potentissimo che ci permette di creare testi, immagini, video a partire da un semplice comando, è sempre più utilizzata dalle persone e dalle aziende. Una tecnologia, che ha impatti potenzialmente devastanti, sotto il profilo etico, sociale e politico.

L’Intelligenza Artificiale quale supporto nella redazione dei modelli 231: quali rischi e quali vantaggi?

L’Intelligenza Artificiale quale supporto nella redazione dei modelli 231: quali rischi e quali vantaggi?

La recente esplosione di servizi basati sulla tecnologia dell’Intelligenza Artificiale, nello specifico sulla IA generativa, potrebbe portare a vedere tali IA come sostituti in molte attività di massiccia produzione documentale, e oltre al supporto nell’attività giudiziale, avvocati e giuristi d’impresa possono avvalersene anche per la redazione di Modelli Organizzativi ai sensi del d.lgs. 231/01.

Ricerca scientifica e sanità, passo in avanti con la modifica del Codice Privacy e con il DDL sull’Intelligenza Artificiale

Ricerca scientifica e sanità, passo in avanti con la modifica del Codice Privacy e con il DDL sull’Intelligenza Artificiale

Si sta assistendo ad un grande passo in avanti con la modifica all’art. 110 del Codice Privacy e con il  recente DDL sull'Intelligenza Artificiale, ma siamo ancora in attesa delle misure di garanzia che dovrebbero essere previste dal Garante per i dati sanitari, genetici e biometrici.

App di incontri e rischi sulla privacy

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy