NEWS

Dark Pattern e consenso privacy con le nuove Linee Guida 3/2022

Dark Pattern e consenso privacy con le nuove Linee Guida 3/2022

Poche settimane fa l’European Data Protection Board ha pubblicato la versione 1.0 (per la consultazione pubblica) delle “Linee guida 3/2022 sui Dark Patterns nelle interfacce sulle piattaforme dei social media: Come riconoscerle ed evitarle”.

L'altra faccia del Dark Web contro la censura russa

L'altra faccia del Dark Web contro la censura russa

Le notizie sono recentissime. Per bypassare la censura russa, dopo il blocco imposto da Mosca, Twitter ha lanciato una versione protetta del social cui gli utenti possono accedere scaricando il browser Tor. Anche la Bbc ha lanciato una sorta di Radio Londra in versione 5.0 cui è possibile accedere «utilizzando strumenti di elusione» come lo stesso Tor browser o l'app Psiphon. Quindi il dark web questa volta è utilizzato per fini virtuosi anche se, come più volte abbiamo sottolineato in questa Rubrica, continua a nascondere il peggio della rete.

Respingere subito la tentazione dei comuni di introdurre app per controllare i cittadini ed evitare che la Cina sia sempre più vicina

Respingere subito la tentazione dei comuni di introdurre app per controllare i cittadini ed evitare che la Cina sia sempre più vicina

Una delle conseguenze ancora meno evidenti dell’esperienza pandemica è l’idea, che sembra vada diffondendosi in alcuni comuni italiani, di offrire ai cittadini di scaricare app, predisposte dal Comune stesso o in house o avvelandosi di servizi di terzi, che consentano di registrare, anche col consenso esplicito del cittadino, i comportamenti di ciascuno con riferimento al rispetto delle prescrizioni comunali. Di tale registrazione resta traccia sullo smartphone o sul computer che ospita la applicazione e la relativa verifica, tramite modalità assai simili a quelle usate per il controllo del possesso e della validità del green pass.

DPO preparati per affrontare casi complessi e situazioni di emergenza

DPO preparati per affrontare casi complessi e situazioni di emergenza

Non abbiamo fatto in tempo a scrollarci dietro le spalle due anni di pandemia da Covid-19, che a peggiorare la situazione è arrivata pure la guerra in Ucraina. Quanto è vero che viviamo in tempi difficili e che la ricerca di una vita serena si fa sempre più complicata, spesso le ripercussioni della situazione generale si avvertono anche nelle attività lavorative, comprese quelle dei data protection officer e degli altri addetti ai lavori che operano nel campo della privacy.

Cosa cambia per imprese e DPO nella cybersecurity e nei trattamenti di dati personali dopo l’ultimo vertice Nato

Cosa cambia per imprese e DPO nella cybersecurity e nei trattamenti di dati personali dopo l’ultimo vertice Nato

All’ultimo vertice Nato tenutosi a Bruxelles il 25 marzo 2022, con la partecipazione di Biden la guerra in Ucraina è stata ovviamente in primo piano. Questo ha portato il vertice a concentrarsi anche sui temi della cyber security che già avevano formato oggetto di una particolare attenzione al vertice del 2014, dando l’avvio alla cooperazione tra i Paesi Nato in tema di difesa dagli attacchi cyber e, per la UE, alla accelerazione e alla attuazione della Direttiva Nis, pezzo essenziale anche della difesa integrata cyber sia nel quadro europeo che in quello Nord Atlantico.

Ucraina, non è una buona idea usare un software vietato per stanare i nemici

Ucraina, non è una buona idea usare un software vietato per stanare i nemici

Timeo Danaos et dona ferentes, sono le parole che Virgilio fa pronunciare a Laocoonte, per dissuadere, senza successo, i Troiani dall’accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai Greci. Sono parole che, egualmente senza successo, qualcuno magari avrà pronunciato – o avrebbe dovuto pronunciare – al Governo ucraino quando ClearviewAI, la società di riconoscimento facciale che batte bandiera americana, gli ha offerto gratuitamente i propri servizi per – stando a quanto ha riferito tra le prime la Reuters – “scoprire assassini russi, combattere la disinformazione e identificare i morti”.

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy