NEWS

Twitter punta sulla 'gamification' per avvicinare i propri utenti alla privacy

Twitter punta sulla 'gamification' per avvicinare i propri utenti alla privacy

Recentemente Twitter ha reso disponibile una nuova modalità per mettere i propri utenti a conoscenza delle proprie politiche e impostazioni relativamente al trattamento e alla tutela dei dati personali. Il gioco si chiama “Twitter Data Dash” e, affiancando le classiche informative che spesso vengono bellamente ignorate dagli utenti, questo nuovo modo di pensare all’informativa privacy prova ad avvicinare i suoi utenti verso al mondo della Privacy in maniera leggera e giocosa.

Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digital Manager

Sempre più Intelligenza Artificiale nella Financial Technology: nuove sfide per i Data Protection Officer e i Data Digital Manager

Di recente sul Wall Street Journal è apparso un articolo di Angus Loten intitolato “Financial Technology Firms Tap AI to Reach More Borrowers”, in cui viene sottolineato come sia sempre più diffuso il ricorso a tecnologie di Intelligenza Artificiale per aiutare le fintech companies operanti nel settore della concessione di prestiti per aiutare imprese e anche singole persone, in primo luogo gli studenti, a reperire denaro da prestatori professionali e non per sostenere le loro attività di impresa o comunque orientate a implementare le capacità dei destinatari dei prestiti e quindi anche il valore delle loro attività presenti o future.

Parere congiunto di EDPB e EDPS sul Data Act: il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull’uso e il riuso dei dati personali

Parere congiunto di EDPB e EDPS sul Data Act: il Metaverso preoccupa i garanti della privacy europei sull’uso e il riuso dei dati personali

Il 5 maggio 2022, lo European Data Protection Supervisor (EDPS) e lo (European Data Protection Board) EDPB hanno pubblicato un parere, adottato congiuntamente dalle due autorità, sul Data Act suscitando l’immediata attenzione degli interessati che comunque ancora attendono di conoscere il contenuto dell’accordo raggiunto qualche giorno fa tra il Consiglio e il Parlamento UE sulla proposta di Regolamento UE.

Privacy Shield e Google Analitycs: il caso NetDoktor in un ampio contesto europeo

Privacy Shield e Google Analitycs: il caso NetDoktor in un ampio contesto europeo

Il sito web austriaco NetDoktor, che si occupa di notizie mediche, funziona come milioni di altri: l’utente naviga sul sito e un cookie di Google Analytics viene posizionato sul dispositivo del medesimo utente, tracciando ciò che fa durante la sua visita. Questa funzione può includere le pagine che vengono lette, quanto tempo si rimane sul sito e informazioni sul dispositivo dello stesso utente, con assegnazione da parte di Google di un numero di identificazione che può essere collegato ad altri dati.

Roblox: la privacy non è un gioco da ragazzi

Roblox: la privacy non è un gioco da ragazzi

Uno degli effetti della pandemia e dei successivi lockdown nazionali è stato certamente quello di aver aumentato in maniera esponenziale le ore che i minori passano davanti allo schermo. Di conseguenza, era inevitabile che ciò si riflettesse in maniera positiva sul mercato videoludico. A questo aumento ha certamente contribuito Roblox, il quale, più che un videogioco, è una piattaforma online per videogiochi. Infatti, tramite l’editor di Roblox, chiunque può creare un videogioco con le più svariate tematiche e meccaniche. Gli unici punti in comune sono la grafica, la quale ricorda vagamente i Lego, ed il fatto di poter monetizzare il gioco.

Trasformazione digitale: perché Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale

Trasformazione digitale: perché Privacy, Data Protection e Cybersecurity giocano un ruolo fondamentale

Il fenomeno della trasformazione digitale è un processo che coinvolge aspetti materiali ed organizzativi del mondo delle aziende: Machine Learning, Cloud Technology, Internet of Things, Artificial Intelligence, Big Data diventano i termini protagonisti di un nuovo vocabolario, di un nuovo modello di business, di un nuovo approccio al lavoro. La trasformazione all'interno delle aziende riflette il profondo mutamento del sistema di interazione e connessione tra le persone fisiche, c.d. smart system, un sistema fluido in cui, nelle abitudini di vita e di consumo, sfumano sempre più i confini tra fisico e virtuale.

Il furto d'identità con l'intelligenza artificiale

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy