NEWS

WhatsApp per condividere dati aziendali riservati, attenti al rovescio della medaglia

La comodità è figlia della pigrizia. Quest’ultima ha una discendenza pericolosa, tra cui spiccano le nipotine della messaggistica istantanea la più vivace delle quali è certo WhatsApp.

Oltre il 70% dei dipendenti utilizza WhatsApp per condividere dati sensibili e informazioni critiche dell'azienda

Quest’ultima soluzione prende facilmente per mano chi lavora da remoto o semplicemente si trova fuori ufficio: è suadente e abbordabile anche per chi non ha competenze tecnologiche, è traditrice perché non offre nessuna garanzia di riservatezza.

La sua facilità di impiego la rende immediatamente familiare, ma chi la utilizza non ne valuta l’affidabilità e spesso ne fa un uso che non di rado espone a rischi e compromissioni la riservatezza del “business”.

Umberto Rapetto

(Nella foto: il Generale Umberto Rapetto)

WhatsApp ha così rapidamente conquistato una leadership incrinata solo dalla famelicità di dati di Mark Zuckerberg e dei suoi accoliti che con la pianificazione di nuove voraci regole di utilizzo hanno messo in fuga una larga fetta dell’utenza, ma nonostante le orribili premesse continua a costituire uno degli strumenti cui la gente fa abitualmente ricorso.

WhatsApp diventa il Mercurio dell’Olimpo dello smart working, il fedele servitore di chi vuole sbrigarsi e non perdere tempo: gli si affidano comunicazioni delicate, gli si dà il compito di veicolare documenti di estrema criticità, gli si delega il recapito di foto e audio con i dettagli di attività che dovrebbero restare segrete, gli si consegnano inconsapevolmente le chiavi dell’ufficio e in particolare quelle dei cassetti più riservati.

Sempre più diffuso l'uso di WhatsApp anche al lavoro

Il 38% dei professionisti ogni tanto fotografa documenti di lavoro per spedirli tramite WhatsApp, e il 41% ammette di inviare informazioni di lavoro confidenziali

(Sondaggio Federprivacy

Lo smartphone ha rapidamente conquistato il ruolo di propaggine dell’ufficio e – senza nemmeno rendersene conto – ne ha assunto la corrispondente morfologia: le cartelle sono equivalenti ai cassetti della scrivania, ma non sempre esistono serratura e chiave per proteggerne il contenuto. Questa prima mutazione non è stata coscientemente rilevata dagli interessati, che non si sono nemmeno accorti del “peso specifico” di quel che spediscono o ricevono immaterialmente attraverso quel dispositivo.

Basterebbe chiedere a chi se ne serve se ha mai considerato il rovescio della medaglia. La risposta oscillerebbe tra un infastidito “ma figurati” ed un compiaciuto “così faccio prima e non spendo nulla”. Ad increduli, frettolosi e parsimoniosi toccherà in sorte l’opportunità per ricredersi. Si maledirà nonna Pigrizia e pure sua sorella Furbizia, ma sarà troppo tardi.

(Vedasi anche l'intervista di Radio Capital a Umberto Rapetto sul tema dell'uso di WhatsApp per comunicazioni di lavoro)

Note Autore

Umberto Rapetto Umberto Rapetto

Ex Ufficiale della Guardia di Finanza, inventore e comandante del GAT (Nucleo Frodi Tecnologiche), giornalista, scrittore e docente universitario, ora startupper in HKAO. Noto come lo "Sceriffo del Web": un tipo inadatto ai compromessi. Fa parte del Comitato Scientifico di Federprivacy. Twitter @Umberto_Rapetto

Prev La privacy non vieta il digital green pass Ue ma indica come realizzarlo
Next Cibersicurezza sempre più componente essenziale di un mercato unico digitalizzato

Privacy Day Forum 2024, il trailer della giornata

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria

Rimani aggiornato gratuitamente con la nostra newsletter settimanale
Ho letto l'Informativa Privacy